isola
1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] o per variazioni del livello del mare (una piccola, una grande i.; un’i. deserta; vivere in un’i.; le isole dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio; i. vulcanica; i. corallina; le Isole, la Sicilia e la Sardegna). 2 ...
Leggi Tutto
moneta
1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] (m. cartacea), le cambiali e i titoli di credito come per esempio i buoni del tesoro; negli ultimi anni, Citazione
Così spirò di quello amore acceso;
indi soggiunse: «Assai bene è trascorsa
d’esta moneta già la lega e ’l peso;
ma dimmi se tu l’hai ...
Leggi Tutto
origine
1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] l’o. dei fenomeni vulcanici; o. di una lite, di una disputa; terreno d’o. alluvionale). 3. MAPPA Riferita a una famiglia o a una persona, la Era questa di origine savoiarda, come i barbari di lei cognomi dimostrano; ma i suoi erano già da gran tempo ...
Leggi Tutto
olio
1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] : alcuni oli vegetali, infatti, vengono usati per stemperare i colori da pittura, per aumentarne la vivacità e a olio di lino
olio lampante
olio minerale
olio santo
olio solare
un filo d’olio
Proverbi
la verità è come l’olio, torna sempre a galla
...
Leggi Tutto
perdere
1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] a girare per gli uffici).
Parole, espressioni e modi di dire
a perdere
lasciare perdere
perdere conoscenza, perdere i sensi
perdere di vista
perdere d’occhio
perdere il conto
perdere il filo del discorso
perdere il lume della ragione
perdere il sonno ...
Leggi Tutto
professore
1. MAPPA La parola PROFESSORE (o professoressa) indica chi insegna in una scuola di grado superiore alla primaria: dunque, chi insegna nella scuola secondaria di primo grado (in passato indicata [...] alla danza), come le accademie di belle arti e i conservatori (p. di lettere, di matematica, di dizione anche il titolo di chi suona in un’orchestra, specialmente sinfonica (p. d’orchestra) 4. e quello che spetta al primario di un ospedale che abbia ...
Leggi Tutto
umorismo
1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] ’umorismo
fare dell’umorismo
Citazione
Chi ha cercato in Inghilterra i creatori dell’umorismo non visse mai certamente a Venezia, né nebbia notturna del palude dall’orizzonte lucente e vaporoso d’un bel tramonto d’estate. La vita e le cose che sono ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] politica con la Lega, i due politici cosentini sembrano sempre più vicini a Fratelli d’Italia. (Pietro Bellantoni, Corriere . 13, Minimum Pax).
Derivato dalla denominazione del partito Fratelli (d’italia) con l’aggiunta del suffisso -ista.
Dal s. ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio d’Europa, con una recente dichiarazione, mette in guardia enorme quantità di informazioni – dove e quando sono stati commessi i reati, i mezzi usati, ecc. – con l’obiettivo di rilevare ...
Leggi Tutto
sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione [...] i social questa volta non è stato né uno sdigiunino e nemmeno una ricetta laida e corretta, bensì un teaser che annuncia una collaborazione dell’oste più famoso d a far parte del linguaggio di tutti i giorni. Il termine sdigiunino ormai viene usato ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...