mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] essere spostato; i mobili sono solitamente presenti in tutti gli edifici, sia nelle abitazioni, sia nei luoghi di lavoro e locali pubblici (mobili in noce; fabbrica, negozio di mobili; mobili di design). 2. Quando è usato in funzione di aggettivo, ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] e programmi comuni (m. politico, religioso; m. di liberazione) o a una corrente artistica o letteraria spesso innovativa (i movimenti d’avanguardia del Novecento). 5. MAPPA Nel linguaggio musicale, il movimento è il ritmo dell’esecuzione di un brano ...
Leggi Tutto
momento
1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] di transizione, di stasi), 3. o anche una condizione di spirito, una disposizione d’animo (l’ho detto in un m. di rabbia), 4. oppure l’occasione per il momento
sul momento
un momento!
tutti i momenti
Citazione
E Antonio fu attraversato da una scarica ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] allungano, si accorciano; all’equatore la n. dura 12 ore, ai poli sei mesi; d’inverno le notti sono più lunghe dei giorni; la n. dal 29 al 30, o della notte
turno di notte
Proverbi
di notte tutti i gatti sono bigi
Citazione
Ho paura talvolta anche del ...
Leggi Tutto
notizia
1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] anche essere un’informazione relativa a fatti d’interesse più limitato e specialistico, pubblicata specialmente francesi ieri sulla montagna, non guastasse tutto.
Giovanni Verga,
I carbonari della montagna
Vedi anche Giornale, Inchiesta, Informazione ...
Leggi Tutto
originale
1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] il correttore, avendo innanzi il mio essemplare così netto, sia stato sì poco diligente (per non dire sciocco) che non abbia saputo riscontrare i fogli impressi con la copia originale?
Giovan Battista Marino,
La sampogna
Vedi anche Imitare, Modello ...
Leggi Tutto
ospite
1. MAPPA L’OSPITE è la persona che ospita, che accoglie nella propria casa altre persone offrendo alloggio e vitto, o anche soltanto per una visita, una festa, un ricevimento ecc. (un o. generoso, [...] linguaggio familiare, e con tono scherzoso, vengono chiamati ospiti i parassiti, o più genericamente gli insetti, che infestano gli ci siano ospiti).
Parole, espressioni e modi di dire
ospite d’onore
Proverbi
l’ospite è come il pesce, dopo tre giorni ...
Leggi Tutto
pesca
1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] estrarre da un’urna biglietti arrotolati o chiusi, tra i quali soltanto alcuni, numerati o comunque contrassegnati, danno per pescare e un tempo per asciugare le reti
chi pesca con l’amo d’oro qualcosa piglia sempre
invano si pesca se l’amo non ha l’ ...
Leggi Tutto
porto
1. MAPPA Il PORTO è uno specchio d’acqua, per lo più di mare, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di solito attrezzato con impianti per l’attracco, la sosta, la riparazione delle [...] ; p. marittimo, fluviale; p. mercantile, turistico; il p. di Napoli, di Genova; p. naturale, quello che ha naturalmente i requisiti necessari; p. artificiale, quello creato dall’opera dell’uomo; l’espressione porto franco ha invece un significato più ...
Leggi Tutto
ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] una ragione
il sonno della ragione
l’età della ragione
non sentire ragioni
perdere il lume della ragione
ragion d’essere
ragion di Stato
ragione di vita
ragione sociale
rendere ragione
smarrire, perdere, riacquistare la ragione
stare, passare dalla ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...