profumo
1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. [...] dosate in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico (fabbrica di profumi; boccetta, fiala di p.; bruciare i profumi; versare qualche goccia di p. nel fazzoletto; p. maschile, femminile).
Citazione
Attenti! Attenti! – Ah! più dolce sognare ...
Leggi Tutto
privato
1. MAPPA L’aggettivo PRIVATO si usa in riferimento alla persona considerata come singolo individuo, senza tenere conto delle attività che svolge nella vita pubblica, politica o economica della [...] (vivere come p. cittadino; ritirarsi a vita privata; curare i propri interessi privati). 2. MAPPA Privato si riferisce, inoltre, e modi di dire
in privato
Citazione
So che più d’uno de’ vostri più cordiali amici non lascerà fuggir occasione ...
Leggi Tutto
riposo
1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ [...] prese una posizione di r.), 4. o anche il sonno (il r. notturno; d’estate sono solito fare un breve r. pomeridiano; buon r.!). 5. Nello sport invitano a una nuova, libera esistenza.
Enzo Siciliano,
I bei momenti
Vedi anche Dormire, Lavoro, Noia, Pausa ...
Leggi Tutto
segnale
1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] , di divieto; per prendere la patente bisogna conoscere bene i segnali). La parola segnale è molto usata in ambito scientifico e modi di dire
dare il segnale
segnale audio
segnale d’allarme
segnale orario
segnale video
segnali di direzione
segnali ...
Leggi Tutto
squadra
1. La SQUADRA è uno strumento a forma di triangolo rettangolo, generalmente con un lato graduato in centimetri e millimetri, usato per trovare la misura degli angoli o per tracciare linee parallele, [...] un gruppo di atleti che gareggiano, insieme o individualmente, per i colori di una stessa nazione, una stessa città, una e modi di dire
fuori squadra
lavoro di squadra
squadra d’azione
squadra mobile
squadra volante
sport di squadra
Citazione
Lui ...
Leggi Tutto
sport
1. MAPPA Lo SPORT è l’insieme delle attività che hanno lo scopo di sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche di una persona; consiste in una serie di esercizi e di giochi che vengono [...] il nuoto, la pallanuoto, il canottaggio, la vela, lo sci d’acqua; sport aerei, come il paracadutismo; sport equestri, che si come il salto, il lancio, la marcia. Ci sono infine i cosiddetti sport estremi, che comportano un certo livello di rischio per ...
Leggi Tutto
sporco
1. MAPPA Si dice SPORCO di un oggetto che non è pulito, cioè che presenta su di sé tracce di altre sostanze (avere il viso s., le mani, le unghie sporche; vestiti sporchi di grasso; un quaderno [...] s. d’inchiostro; che casa sporca!; le strade diventano sempre più sporche), oppure lo si dice di una persona che non si lava a sporco
farla sporca
fedina penale sporca
Citazione
Invece di spendere i denari nel butirro e nelle uova da regalare, perché ...
Leggi Tutto
spia
1. MAPPA È una SPIA chi di nascosto, per guadagnare o anche solo per cattiveria, riferisce notizie segrete o fatti compromettenti che riguardano qualcun altro (è una s. del direttore, della polizia; [...] , è stato con noi qualche tempo, poi ha tentato di scappare, è stato preso, dopo un po’ ha confessato, è una spia. Non resta che ucciderlo. Siamo tutti d’accordo, anche lui.
Luigi Meneghello,
I piccoli maestri
Vedi anche Mentire, Scoprire, Tradimento ...
Leggi Tutto
stanco
1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] stanca parola franca
Citazione
Io voglio morire, solamente, perché sono stanco;
solamente perché i grandi angioli
su le vetrate delle catedrali
mi fanno tremare d’amore e di angoscia;
solamente perché, io sono, oramai,
rassegnato come uno specchio ...
Leggi Tutto
tendenza
1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] agitati e angustiati, e vedono ciò che un altro potrebbe fare per levarli d’impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente e con ogni sorte di pretesti; e i furbi, quando sono angustiati e agitati, cadono anche loro sotto questa legge comune ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...