irrigazione /ir:iga'tsjone/ s. f. [dal lat. irrigatio -onis]. - (idraul.) [apporto naturale o artificiale di acqua a una data zona: sistema d'i.] ≈ (non com.) adacquamento, irrigamento. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
bello. Finestra di approfondimento
Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] ]; giornata serena; cielo terso, ecc.), sia impersonalmente: oggi è limpido. Stavolta sono ben rappresentati anche i contr., data la frequenza d’uso di questi contesti: oltre ai generici brutto o cattivo, si ricordino almeno coperto, fosco, nuvolo ...
Leggi Tutto
ispezione /ispe'tsjone/ s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre "osservare"]. - 1. (burocr.) [accertamento compiuto da un ispettore: ordinare, chiedere un'i.] ≈ ‖ accertamento, controllo, verifica. [...] 2. (estens.) a. [attenta osservazione di qualcosa, spec. per controllare che non vi sia nulla di irregolare: fare un giro d'i.] ≈ esplorazione, perlustrazione. ‖ controllo. b. [il perquisire qualcuno] ≈ perquisizione. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lasciare. Finestra di approfondimento
Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] ’ dissi: addio [G. Leopardi]; se scoprono i tuoi inganni, puoi dire addio a tutte le tue amanti), mollare e piantare (in asso), d’uso fam.: non meritava d’essere piantata (in asso) così. Ma ci si può lasciare, in modo molto più innocuo, ricorrendo ai ...
Leggi Tutto
istruzione /istru'tsjone/ s. f. [dal lat. instructio -onis]. - 1. [attività svolta per istruire: i. teorica, pratica] ≈ addestramento, (non com.) addottrinamento, educazione, insegnamento, preparazione. [...] classica, scientifica, pubblica, secondaria] ≈ scuola. b. (estens.) [il complesso delle cognizioni acquisite: essere privo d'i.] ≈ cultura, dottrina. ‖ erudizione, scienza. 3. (estens.) a. [al plur., quanto viene indicato a una persona perché sappia ...
Leggi Tutto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] persone o cose, anche nell'espressione mezzo di trasporto: qui i t. funzionano bene] ≈ mezzi di trasporto (o di [stato emozionale irrefrenabile, con la prep. di: agire in un t. d'ira] ≈ accesso, (lett.) empito, impeto, impulso, moto, parossimo ...
Leggi Tutto
tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] .) a. [al plur., linee che caratterizzano il viso: i t. del volto] ≈ connotati, fattezze, fisionomia, lineamenti, romanzo] ≈ brano, frammento, parte, passaggio, passo, pezzo, punto. d. [spezzone di una linea di trasporto compreso fra due scali] ≈ [→ ...
Leggi Tutto
piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] va forte con la macchina) sia «avere successo» (Gianni va forte in matematica). Tra i numerosi sinon. di p. e forte, abbiamo tralasciato pianamente e fortemente, che sono d’uso raro, formale e circoscritto. Con pianamente si intende, per lo più, «in ...
Leggi Tutto
lampo [dallo stesso tema di lampa, lampare]. - ■ s. m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera] ≈ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, [...] . usata per eseguire fotografie in condizioni di scarsa illuminazione: i l. dei fotografi] ≈ flash. 3. (fig.) in quattro e quattr'otto, in un baleno, in un batter d'occhio, in un battibaleno, istantaneamente, rapidissimamente, seduta stante, subito. ...
Leggi Tutto
scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] in misura ridotta, sia alla qualità o quantità stessa: egli è fuori d’ogni vizio ma s. di qualche virtù (G. V. Gravina);
Poco e po’ - Poco è agg. e avv. assai com. in tutti i registri e si può dire che non abbia nessun sinon. propriam. detto (se non ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...