ipertrofia /ipertro'fia/ s. f. [comp. di iper- e trofia]. - (med.) [aumento di volume d'un organo o d'un tessuto: i. muscolare; i. del fegato, della milza] ≈ Ⓖ ingrossamento, iperplasia. ↔ atrofia, ipoplasia, [...] ipotrofia ...
Leggi Tutto
ipotrofia /ipotro'fia/ s. f. [comp. di ipo- e -trofia]. - (med.) [diminuzione di volume d'un organo o d'un tessuto: i. della milza] ≈ atrofia, ipoplasia. ↔ Ⓖ ingrossamento, iperplasia, ipertrofia. ...
Leggi Tutto
irraggiungibile /ir:adʒ:un'dʒibile/ agg. [der. di raggiungibile, col pref. in-²]. - 1. [a cui non si può arrivare: cime, vette i.] ≈ inaccessibile, inarrivabile, (lett.) inattingibile, [riferito a luogo [...] , raggiungibile. ‖ agibile, praticabile. 2. (fig.) [che non può essere raggiunto: sogno, ideale i.] ≈ inattuabile, irrealizzabile. ‖ chimerico, fantastico, illusorio, impossibile, utopistico. ↔ attuabile, realizzabile, possibile. ‖ realistico ...
Leggi Tutto
irragionevolezza /ir:adʒonevo'lets:a/ s. f. [der. di irragionevole]. - 1. [qualità di chi è irragionevole] ≈ dissennatezza, sconsideratezza, stoltezza, stupidità. ↔ assennatezza, avvedutezza, ragionevolezza, [...] senno. ↑ saggezza. 2. (estens.) [qualità di ciò che è irragionevole: i. d'un discorso] ≈ assurdità, illogicità, incoerenza, infondatezza, insensatezza, irrazionalità. ↔ coerenza, fondatezza, logicità, ragionevolezza, razionalità, sensatezza. ...
Leggi Tutto
irrelato agg. [der. del lat. relatus, part. pass. di referre "riferire", col pref. in-², sul modello dell'ingl. irrelate(d)], non com. - [che non ha relazione o connessione con altro elemento: termini [...] tra loro i.] ≈ incongruo, scollegato, scombinato. ↔ collegato, congruo, correlato, relato. ...
Leggi Tutto
irreligioso /ir:eli'dʒoso/ agg. [dal lat. irreligiosus]. - 1. [che è privo di sentimento religioso] ≈ ateo, non credente. ↔ credente, religioso. ↑ devoto, fedele, pio. 2. [contrario alla religione o che [...] offende la religione: scrittore, libro i.; atto i.] ≈ blasfemo, empio, miscredente, sacrilego. ...
Leggi Tutto
traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] v'erano t. di sangue; nella sua voce non c'era t. d'irritazione] ≈ indizio, segno. c. (estens.) [ciò che testimonia l'esistenza ] ≈ tema. 4. (cinem.) [settore magnetico della pellicola su cui sono registrati i suoni] ≈ banda, colonna sonora, pista. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ira. Finestra di approfondimento
Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] non m’è stato possibile pregare (L. Pirandello). Un attacco d’ira momentaneo contro qualcuno può essere detto fam. arrabbiatura o, di arrabbiato si rimanda alla scheda CALMO.
Ira non umana - I. è spesso riferito a Dio o agli dei, per intendere un ...
Leggi Tutto
sbalordire [der. di balordo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbalordisco, tu sbalordisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [fare perdere i sensi con un colpo o una percossa: s. uno con un pugno] ≈ stordire, [...] , ma le forme composte sono rare) e sbalordirsi v. intr. pron. [rimanere fortemente impressionato, anche con la prep. di: al giorno d'oggi non (mi) sbalordisco più di nulla] ≈ allibire, meravigliarsi, sbigottirsi, sorprendersi, stupirsi, turbarsi. ...
Leggi Tutto
irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare] (io irrigo, tu irrighi, ecc.). - 1. a. (agr.) [immettere in un terreno, per lo più mediante apparato di tubi, fossette e altro, le acque necessarie alle varie colture: [...] i. i campi] ≈ (non com.) abbeverare, (non com.) adacquare. ↓ annaffiare, innaffiare, irrorare. ⇑ bagnare. ↔ drenare, prosciugare. b. (idraul.) [di corso d'acqua, attraversare un terreno o una regione fertilizzandoli: la Pianura Padana è irrigata dal ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...