• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [3]
Botanica [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Moda [1]

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] ; c. al merito della Repubblica; c. al merito del lavoro; c. dell’Ordine di Malta, ecc. c. scherz. C. d’industria, chi si spaccia per quello che non è per acquistar credito; la denominazione deriva dal romanzo picaresco Historia de la vida del Buscón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

anti-impotenza

Neologismi (2008)

anti-impotenza agg. inv. Che aiuta a superare e risolvere situazioni di impotenza maschile. ◆ [tit.] Rubate pillole anti-impotenza. [testo] Secondo la Bild infatti migliaia di pillole anti-impotenza [...] della sera, 26 settembre 2003, p. 22, Cronache) • [tit.] «La pillola anti-impotenza fa bene al cuore delle donne» [testo] Anche le donne potrebbero avere bisogno della attestato nella Repubblica del 10 gennaio 1992, p. 22, Cronaca (Arnaldo D’Amico). ... Leggi Tutto

inclusività

Neologismi (2021)

inclusivita inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento [...] Repubblica, 8 luglio 2005, Roma, p. 11) • La scelta della stilista russa non è che un'ulteriore conferma di quanto il mondo della moda abbiamo fatto dell'inclusività la la «classica» desinenza maschile plurale e include sia gli uomini, che le donne, ... Leggi Tutto

ultraflessibile

Neologismi (2012)

ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della [...] la Moratti «riduce l’istruzione all’alfabetizzazione della manovalanza ultraflessibile con la formazione pagata dallo Stato». [Tommaso Sodano] (Lorenzo Salvia, Corriere della ultraflessibile è delle donne. (Repubblica, 18 febbraio 2012, D, Copertina). ... Leggi Tutto

monopersonale

Neologismi (2008)

monopersonale (mono-personale), agg. Composto da una sola persona. ◆ Le domande sono in ogni caso collocate in graduatoria in base al reddito, mentre la persona anziana che costituisce nucleo monopersonale [...] . Al., Repubblica, 25 ottobre 2006, Genova, p. VII) • Ora che i partiti sono sei e non ventisei, e che il Capo dello Stato questi deve ricevere e non di più (nel 2006 la sola Unione era di nove partiti e in tredici persone si presentarono da [Giorgio ... Leggi Tutto

hate speech

Neologismi (2018)

hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, [...] Università La Sapienza di Roma, principale bersaglio dell'odio via web sono le donne, • Nove giovani su dieci ritengono che i discorsi d’odio (hate speech) siano un fatto molto o , nella forma hate-speech, nella Repubblica dell’8 gennaio 2007, p. 35, ... Leggi Tutto

eccezionalismo

Neologismi (2008)

eccezionalismo s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] commessi errori, come la schiavitù o l’emarginazione delle donne, questi vengono poi corretti dal genio americano. (Fabio Ranchetti, Corriere della sera, 17 marzo 2008, p. 15). Adattato dall’ingl. exceptionalism. Già attestato nella Repubblica del 1 ... Leggi Tutto

Eurojust

Neologismi (2008)

Eurojust s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto [...] forme di criminalità, che trascendono la dimensione nazionale. (Valter Delle Donne, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, confisso euro- e dal s. just(ice) (‘giustizia’). Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1999, p. 16, Esteri (Franco Papitto). ... Leggi Tutto

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] d. Coda dei fauni: nel linguaggio medico, l’esagerato sviluppo di peli nella regione del sacro e del coccige. 3. Altri usi estens.: a. Chioma lunga che scende dietro le spalle delle donne d’ammortamento del debito della Repubblica di Genova verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] d’India donne, l’articolo viene usato soprattutto per ragioni di chiarezza (la Duse, la la repubblica di Francia; recarsi in Toscana. Davanti a sostantivi designanti tempo, l’articolo ha il valore della prep. articolata nel e, secondo i casi, della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De Benedetti, Andrea
De Benedetti, Andrea. – Linguista, giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1970). Laureatosi in Grammatica italiana, ha insegnato Lingua e Linguistica italiana presso l'Università di Granada dal 1997 al 2006 e nel contempo ha lavorato come...
Repubblica, la
Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati nel 2019 C. Verdelli, nel 2020 M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali