• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [3]
Botanica [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Moda [1]

piano occupazione

Neologismi (2008)

piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] , dal pacchetto di nuove liberalizzazioni ai diritti delle coppie di fatto, al piano occupazione per le donne e i giovani, e poi le nuove norme sulla droga, sull’immigrazione, sul risparmio energetico. (Francesco Bei, Repubblica, 5 gennaio 2007, p. 2 ... Leggi Tutto

lavoratóre

Vocabolario on line

lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] presta la propria attività secondo le modalità del lavoro interinale (cfr. lavoro, nel sign. 1 d). Statuto dei l., denominazione corrente della legge 20 marzo 1970, n. 300, che, in attuazione dei principî sanciti dalla Costituzione della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

donna-killer

Neologismi (2008)

donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, [...] Corriere della sera, 4 ottobre 2003, p. 39, Spettacoli) • [tit.] L’inchiesta di Lecco / La madre della donna killer s. f. donna e dal s. m. inv. killer, di origine ingl., usato con funzione aggettivale. Già attestato nella Repubblica del 18 dicembre ... Leggi Tutto

margheritone

Neologismi (2008)

margheritone (Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] non si dimette da coordinatrice delle donne Ds. La lettera d’addio in cui descrive la «delegittimazione subita per aver aderito e inclusivo della sinistra italiana io non ci starei sempre e comunque» dice. (Andrea Chiarini, Repubblica, 14 febbraio ... Leggi Tutto

perennial

Neologismi (2020)

perennial s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, [...] chiamata a posare nuda per Vogue a 48 anni o la 70enne Grace Jones che nemmeno un anno fa ha acceso lo show di Tommy Hilfiger a Parigi ballando scatenata sulla passerella. (D Repubblica.it, 20 gennaio 2020, News). Dall’agg. ingl. perennial (‘duraturo ... Leggi Tutto

battiatesco

Neologismi (2021)

battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia [...] della sera, 26 aprile 1983, Spettacoli/Milano, p. 19) • È come se la Cultura con la «C» maiuscola si prendesse una rivincita «pop»: d ha fatto la sua raffinata figura all' ultimo Sanremo (la canzone era L'assenzio). (Fulvio Paloscia, Repubblica, 25 ... Leggi Tutto

chavista

Neologismi (2008)

chavista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] Stampa, 28 agosto 1999, p. 9, Estero) • perfino la stampa neutrale è sul chi vive, racconta Mauro Bafile, giornalista della «Voce d’Italia». «Prima di Chávez il governo ogni tanto chiamava la redazione per lamentarsi di questo o quell’articolo. Con ... Leggi Tutto

flexsecurity

Neologismi (2008)

flexsecurity (flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle [...] protezioni. D’altra parte, questa era proprio l’idea di Marco Biagi, che era un teorico della flexsecurity» [Piero Fassino intervistato da Massimo Giannini]. (Repubblica, 7 gennaio 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] La flexsecurity e le donne [testo ... Leggi Tutto

essenzializzare

Neologismi (2020)

essenzializzare v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile [...] drammaticità e desolazione. Solista d' eccezione un Peter Schreier elegante, delicato, stilista e cesellatore impareggiabile. (Marcello De Angelis, Repubblica, 21 agosto 1984, p. 15, Spettacoli) • Le donne afghane dell'artista rappresentano un passo ... Leggi Tutto

comorbidità

Neologismi (2020)

comorbidita comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] limiti, la creatività come la produttività decadono e la qualità da premessa all'alcolismo». (da.c., Repubblica, 20 aprile 2002, p. 2, donne), sottoposti ad intervento di protesi d'anca totale al vicino Ospedale San Gerardo di Monzache, a causa delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De Benedetti, Andrea
De Benedetti, Andrea. – Linguista, giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1970). Laureatosi in Grammatica italiana, ha insegnato Lingua e Linguistica italiana presso l'Università di Granada dal 1997 al 2006 e nel contempo ha lavorato come...
Repubblica, la
Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati nel 2019 C. Verdelli, nel 2020 M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali