g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] gi davanti alle altre vocali (già, giorno, giulivo); è un’affricata palatoalveolare sonora ‹ǧ›, la cui correlativa sorda è la c dolce: consiste di un suono occlusivo (intermedio tra d e d’) e di un suono spirante (ˇ∫), che hanno lo stesso punto ...
Leggi Tutto
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. [...] anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza il punto (docg o DOCG o Docg). ...
Leggi Tutto
g-man
‹ǧìi mën› s. ingl. [abbrev. dell’anglo-amer. government-man («uomo del governo»)], usato in ital. al masch. (pl. g-men ‹id.›). – Nome con il quale sono correntemente designati gli appartenenti [...] al corpo di polizia federale investigativa degli Stati Uniti d’America (tale denominazione, originaria dell’ambiente dei gangsters, si è diffusa attraverso la letteratura e la cinematografia poliziesca). ...
Leggi Tutto
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). [...] La sigla si scrive spesso anche senza il punto (doc o DOC o Doc) e viene talora adoperata estensivamente come attributo scherzoso, con il sign. di «vero, autentico, di gran classe»: un violinista, un cantante, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] , polacco, ecc.; costituire, formare il g.; rovesciare, far cadere il g.; una crisi di g.; le dimissioni del g.; atti, decreti del g.; il capo del g.; gli uomini del g.; prendersela col g.; g. ladro!, modo popolare d’imprecazione (per la frase piove ...
Leggi Tutto
giardino
1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre [...] o anche un luogo piacevole al chiuso che ricordi un giardino per la presenza di piante e arredi oppure di giochi (g. d’inverno; g. d’infanzia). 5. Giardino, infine, si può usare anche con funzione di aggettivo, e si dice di un centro abitato ricco di ...
Leggi Tutto
gentilézza s. f. [der. di gentile1]. – 1. ant. Nobiltà, sia ereditaria sia (secondo l’interpretazione degli stilnovisti) acquisita con l’esercizio della virtù e con l’elevatezza dei sentimenti: prende [...] loco (Guinizzelli). 2. a. La qualità propria di chi è gentile, nei varî sign. dell’aggettivo: g. d’aspetto, g. di modi; e in senso morale: g. d’animo, di costumi, di sentimenti. Più com., amabilità, garbo, cortesia nel trattare con altri: persona di ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] in un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio (la g. Giulia).
Parole, espressioni e modi di dire
brava gente
gente d’armi
gente del posto
gente di bordo
gente di fuori
gente di malaffare
gente di mare
gente di ...
Leggi Tutto
gioco
1. MAPPA Si chiama GIOCO qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti per puro divertimento (g. di società; giochi enigmistici, con la [...] a una vincita in denaro, dipende non solo dall’abilità ma anche e soprattutto dalla fortuna (giochi di carte; g. d’azzardo; avere il vizio del g.). 5. In senso figurato si può chiamare gioco una faccenda intricata, oppure noiosa o rischiosa (è un ...
Leggi Tutto
giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] . MAPPA Quando è contrapposto alla notte, il giorno esprime l’intervallo di tempo fra il sorgere del Sole e il suo tramonto (d’estate il g. è più lungo della notte). 6. La parola può anche indicare un tempo più o meno lungo di cui si vuol fare notare ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...