grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] bizzarre, capricciose: essendo uomo sollazzevole e pieno di grilli, sempre piacevolmente ad ognuno diceva la sua (D’Azeglio); gli è montato (o saltato o venuto) il g. di partecipare a un safari in Africa, di frequentare un corso di volo a vela, di ...
Leggi Tutto
generoso
generóso agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris «nascita, stirpe»]. – 1. letter. Che è di nascita nobile e ha in sé le migliori doti che si convengono alla nobiltà dell’origine: da antichissima [...] . b. Di cosa, dato o fatto con generosità, quindi largo, abbondante: una g. offerta; mancia g.; fig., d’altre cose: una sorgente g., da cui sgorgano abbondanti acque; vino g., di buona qualità, che ristora, di alta gradazione alcolica; terreno ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] alcole etilico (7-18% in vol.), di glicerina (5-12 g/l), di acidi organici fissi, tartarico, malico, citrico, già agg.); v. sulla vena (v. vena, n. 5 d); v. d’annata (v. annata); v. sincero o v. d’uva, contrapp. a v. artefatto, adulterato; v. puro ...
Leggi Tutto
grossezza
grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] giudizio o per malvagità (Leopardi); ant., vivere in grossezza, in uno stato d’ignoranza, di ottusità: costoro sempre come bestie in g. vivono, d’ogni dottrina disperati (Dante); e così nella sua g. si rimase e ancor vi si sta (Boccaccio). b. non com ...
Leggi Tutto
grotta
gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione [...] filosafo ... stavasi in una grotta al sole (Novellino); Andatevene su per questa g. (Dante); pervennero in un vallone molto profondo e solitario e chiuso d’alte g. e d’alberi (Boccaccio). b. Argine, alta riva: erano e’ fanti de’ Fiorentini aggravati ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] la lingua italiana (dal verso dell’Alfieri Idioma gentil sonante e puro). Anche s. m., soprattutto al plur., i g., i nobili: vedi la pressura D’i tuoi g. (Dante). 2. a. Con riferimento alle doti spirituali, capace di sentimenti nobili, elevati: animo ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] le fondamenta, farle, murarle (anche fig.); g. un ponte, costruirlo (anche di ponti provvisorî per il passaggio delle truppe); g. l’ombra, farla, produrla: E vedi omai che ’l poggio l’ombra getta (Dante). d. Spingere o sbattere con violenza: la nave ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi [...] nazione verso la pace, al benessere; la virtù guida gli uomini a Dio; g. i giovani al gusto dell’arte; g. una pratica negl’intricati meandri della burocrazia. d. ant. Amministrare: un giovinetto pisano chiamato Lorenzo che tutti i lor fatti guidava ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] sign. fig., gigante ha gli stessi usi di colosso (che è forse anche più com.); e così nella locuz. g. d’argilla o dai piedi d’argilla, riferita, oltre che a Paesi e nazioni (v. colosso), anche, talora, a imprese, progetti, programmi, spec. in ambito ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] in Australia, joch, con il valore di 5755 m2). d. fig. Servitù, soggezione: imporre, portare il g.; scuotere il g.; essere, languire sotto il g. straniero; sottomettersi, ribellarsi al g.; o condizione di dipendenza, tutela: giovani che non vogliono ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...