libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] un unico titolo: il l. I, il l. II delle «Odi barbare» del Carducci; i quattro l. delle «Laudi» di G. D’Annunzio. 3. Registro, volume di fogli nel quale uffici pubblici, amministrazioni, ditte, associazioni, ecc., segnano via via quanto interessa la ...
Leggi Tutto
gruppo
1. MAPPA Un GRUPPO è un insieme di cose o persone che formano un tutto (un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. familiare, un g. d’amici; camminare in g.; entrare a piccoli gruppi). [...] social network o in altri siti del web dove è prevista la partecipazione attiva degli utenti (costituire un g. segreto; un g. di discussione). Nei linguaggi specialistici il concetto di gruppo è molto diffuso: 6. nel linguaggio economico il termine ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), [...] in cui si celebra tale solennità (detto anno del g. o anno santo). Giubilei straordinarî vengono talora indetti dal assunzione all’episcopato; meno com., g. di regno, di matrimonio, di cattedra, e sim. 4. G. d’oro: moneta d’oro, del valore di 3 ducati ...
Leggi Tutto
grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] e grosso) 11. oppure far riferimento all’età, significando quindi adulto, maturo (da g. voglio fare l’aviatore). 12. MAPPA Può indicare eccellenza d’ingegno o di opere (un g. poeta, un gran soldato, un gran medico; fu uno degli uomini più grandi del ...
Leggi Tutto
grazia
1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] può indicare gentilezza, cortesia e buone maniere (chiedere, rimproverare con g.), 3. oppure può descrivere una buona disposizione d’animo verso qualcuno (prendere in g. qualcuno; essere in g. di qualcuno). 4. Si chiama grazia anche la concessione ...
Leggi Tutto
gola
1. MAPPA La GOLA è la parte anteriore del collo, che corrisponde internamente alla parte più profonda della bocca, al tratto superiore del tubo costituito dalla laringe e dalla trachea, che da [...] del cantare (gridò con quanto fiato aveva in g.; ricacciare in g. un’offesa; voce di g.). 5. In senso più ampio, con ripide o addirittura verticali, sul cui fondo scorre spesso un corso d’acqua.
Parole, espressioni e modi di dire
a gola spiegata
alla ...
Leggi Tutto
gesto
1. MAPPA Un GESTO è un movimento del braccio, della mano o della testa con cui si esprime silenziosamente (e a volte anche involontariamente) un pensiero, un sentimento o un desiderio; in altri [...] casi, un gesto può accompagnare la parola per renderla più espressiva (un g. di rabbia, di dolore, di scherno; si lasciò sfuggire un g. d’impazienza; comunicare a gesti; recitare con gesti troppo marcati). 2. MAPPA Più genericamente, si può chiamare ...
Leggi Tutto
gentile
1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] cortesia o delicatezza d’animo (maniere gentili; rivolgere parole gentili; è stato un pensiero g.). 3. In spirituale, e descrive una persona capace di sentimenti nobili (animo, cuore g.); 4. MAPPA oppure può riferirsi all’aspetto di una persona o ...
Leggi Tutto
ginnastica
1. MAPPA La GINNASTICA è un’attività fisica che, attraverso una serie ordinata di esercizi, tende a sviluppare i muscoli, a dare robustezza e agilità, e quindi a migliorare le condizioni [...] ; g. della memoria).
Parole, espressioni e modi di dire
scarpa da ginnastica
tuta da ginnastica
Citazione
Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d’obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza.
Fabrizio ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] dirige, lo si conduce (il destino che governa la vita degli uomini; g. la casa, l’azienda). 3. MAPPA Ma il significato più comune democratica?
– Oh certo! – io sclamai coll’ingenuo entusiasmo d’un giovane di ventiquattr’anni.
– Essa è la concordia ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...