grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] , indica normalmente il grado Celsius o centigrado: oggi la temperatura è stata di 35 gradi all’ombra. d. In meccanica, g. di libertà di un sistema, il numero dei parametri indipendenti che occorrono per individuarne la configurazione: per ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] fisica, rappresentata mediante vettori, che sia definita oltreché da un numero anche dall’orientamento (direzione e verso). d. In astronomia, g. stellare (oggi più spesso detta magnitudine stellare), il numero che misura la luminosità di un astro (v ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] cereali in genere: commercio dei grani. 3. a. Chicco, granello, particella minuta: un g. di pepe, di sale, di panìco, di miglio; i g. della mela granata; un g. d’incenso; i g. della corona del rosario. Anche sinon. di granulo, nella sua accezione più ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] Riferito al modo di parlare, licenzioso, spinto, con frequente uso di espressioni libere e volgari: discorsi g.; storielle g., barzellette g., d’argomento piccante e raccontate con scarso ritegno di linguaggio; come avv., parlar grasso, fare discorsi ...
Leggi Tutto
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] ai fini della determinazione dei particolari di un duello. 3. a. letter. Aggravato, carico: essere g. di vino, di cibo; fig.: g. d’anni, d’età, vecchio, anziano; quindi, in g. età, in età avanzata. b. Al femm., ant. e poet., gravida: Al parto in che ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] quella rimasta fedele a Roma ma di rito orientale (Chiesa greco-unita; clero greco-unito). d. Con riferimento alla Grecia moderna: la rivoluzione g. del 1821; lingua greca (ma, volendo distinguere la moderna dall’antica, lingua neogreca o neoellenica ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] una grande mole di dati. 6. Produzione, formazione e sim.: g. di calore, di elettricità; in geometria, g. d’una superficie, d’un solido. 7. ant. Genere, qualità, modo: otto g. di pene m’hai fatto sofferire in purgatorio (Novellino); con ogni ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] e meno scientifico di questo vocabolo): è un g. di vita che mi piace; frequentare persone d’ogni g.; uno scherzo di cattivo g.; non è questo il g. di spettacolo che fa per me; cosa di nuovo g., d’un g. tutto suo, strana, singolare; cosa bella, buona ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] b. Con riferimento al diametro: filo, spago g.; una g. fune; capelli g.; dita grosse; un g. bastone, una g. trave. c. Con riferimento allo spessore: panno, cuoio, cartone g.; un g. libro; un g. muro. d. Con riferimento all’estensione (e insieme anche ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] del portiere, lunghi fino a metà dell’avambraccio e di pelle morbida quelli da giocatore. d. In similitudini e usi fig.: pelle morbida come un g.; calzare come un g., con riferimento per lo più a calzature, aderire bene al piede e dare un senso ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...