gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] nome, oggi meno com., della carta patinata (v. patinato). 3. Opera d’arte modellata e riprodotta in gesso: museo dei g.; sala dei g., nelle Accademie di Belle Arti; copiare dal g.; il g. del Mosè di Michelangelo, del san Giorgio di Donatello. 4. In ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] , opp. aveva fatto la g. in Etiopia); essere, entrare in g.; andare in g., tornare dalla g.; condurre, guidare, dirigere la g.; finire, vincere, perdere la g.; lo scoppio, l’inizio, il termine d’una g.; a g. finita; in tempo di g., nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] E molle si riposa Sopra i gigli di pria (Parini). 2. Nome di altre piante: g. d’acqua, la ninfea bianca; g. caprino, il pan di cuculo; g. cimiciattolo, piccola orchidea (Orchis coriophora) comune nel Mediterraneo, i cui fiori rossastro-violacei hanno ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] degli incontri nei gironi di un campionato a squadre: prima, ultima g. del girone d’andata. 6. a. Giorno segnalato per qualche grande avvenimento: fu quella una grande g. per noi tutti; le cinque g. di Milano, quelle dal 18 al 23 marzo 1848 in cui ...
Leggi Tutto
girare1
girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] posto all’altro: ho dovuto g. parecchi negozî per trovare la stoffa che cercavo. d. Con soggetto di cosa, qua e là, andare in giro, vagare, con o senza uno scopo determinato: g. per i campi, per le strade, per tutti gli uffici; cattiva gente, ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] . del contraddittorio; farsi g., atteggiarsi, impancarsi a g.; tu solo sei g. del tuo operato; vuol farla da g. in tutto; essere g., essere buon g., essere in grado, avere la capacità di ben giudicare d’una cosa: è buon g. di musica, d’arte; in fatto ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] costituiscono a loro volta la base per la formulazione a fine d’anno del g. d’idoneità alla classe successiva (o all’esame di licenza) o, in caso negativo, del g. di non ammissione. e. G. di Dio: presso i popoli primitivi e nell’alto medioevo (con ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] al compimento della produzione agricola (avvicendamento, rotazione). d. In etnologia, c. culturale, il complesso in , v. sedimentazione; c. di erosione, v. erosione. g. In informatica, la successione di operazioni prevista per un determinato ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] non poteva comportarsi meglio di così. Per antonomasia, attributo della divinità: Dio è g., è immensamente g.; il g. Dio; e come esclam. (pronunciato con vario tono, talvolta d’impazienza), Dio giusto! b. In senso religioso-morale, e per lo più come ...
Leggi Tutto
gagliardo
agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. – 1. Che ha forza e potenza fisica, robusto, vigoroso: un giovane g., di complessione g.; braccio g.; un cavallo g.; estens., passo g., voce g.; meno [...] l’età è ancora gagliardo. 2. a. Di azione, fatta con forza, con energia: colpi gagliardi. D’altre cose, indica in genere potenza: vento g., impetuoso; fuoco g., vivo, che fa gran fiamma (o, riferito al tiro delle artiglierie, nutrito); pianta ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...