gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] ; esser di g. lesta, svelto, rapido; stare (bene) in gamba, meno com. in gambe, esser forte, in buona salute (anche come raccomandazione, sta’ in gamba!, sta’ attento!, bada a te stesso!); con uso assol., fam., gamba!, esclamaz. d’incoraggiamento che ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] 2020, Notizie) • [tit.] Riparte Dop-economy e Consorzi vogliono guidare / post Covid. (Ansa.it, 28 maggio 2020, T&G).
Composto dalla sigla DOP (o D.O.P.) e dal s. ingl. economy. Si tratta di uno pseudoanglicismo, perché il lessema complesso non è ...
Leggi Tutto
psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] ; la psicologia analitica è la dottrina psicanalitica di C. G. Jung, che si differenzia da quella di S. Freud per indicare la capacità di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d’animo, le reazioni e i comportamenti degli altri (con lui devi ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] , di programmare aumenti tariffari sulla base del tasso d'inflazione, diminuito di alcuni punti per il recupero della approvazione del Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica. (g. me., Corriere della sera, 3 agosto 1995, p. ...
Leggi Tutto
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] a condensazione ed ha istallato le valvole termostatiche. (B. Di G., Unità, 4 dicembre 2008, p. 27) • Tra le del Montorfano. Il refettorio ha bisogno di coperture efficienti e d' un cappotto termico: gli operai bresciani e bergamaschi sono in ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] non mafiosa: l'esigenza di avere figli maschi era infatti d'importanza vitale per gli appartenenti alla 'ndrangheta sia per in ruoli del tutto secondari anche se di una certa importanza. (G.[ianfranco] Manfredi, Unità, 4 giugno 1980, p. 11, Le ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] degli animali e della natura. Anche il Consiglio d’Europa, con una recente dichiarazione, mette in vaccini (fenomeno noto come «bias di conferma»). (M. L. Bettinsoli, B. G. Salvador Casara, C. Suitner, Corriere della sera, 13 marzo 2019, Cronaca di ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] cui tutti parlano è anche un nuovo tuffo nel mondo inventato da H.G. Wells & Co. (RollingStone.it, 8 febbraio 2024, Cinema & alla fine dell'Ottocento, l'epoca della regina Vittoria d'Inghilterra. Ma la mancata scoperta dell'energia elettrica o ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] vista ecosistemico e per le quali sono richiesti alti impieghi di fertilizzanti e altri prodotti chimici». (g.f.q., Stampa, 22 giugno 1996, p. 38, Novara) • D - Quando si parla di biodiversità si pensa alle piante, agli animali… R - "In realtà è un ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] compromesso l'equilibrio naturale, perciò i possibili effetti collaterali di sviluppo massiccio del ragnetto rosso non si sono verificati». (g.d.m., Stampa, 31 agosto 2001, p. 39, Cuneo e Provincia) • Si coglie comunque l'occasione per associarsi a ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...