genealogico /dʒenea'lɔdʒiko/ agg. [dal gr. genealogikós] (pl. m. -ci). - [che riguarda la genealogia: tavola g.; albero g.] ≈ ‖ araldico, dinastico. ...
Leggi Tutto
generalizzare /dʒenerali'dz:are/ v. tr. [der. di generale¹]. - 1. [rendere generale, applicare a un intero gruppo ciò che si riferisce al singolo: g. un metodo, un uso] ≈ allargare, diffondere, espandere, [...] da una serie di casi singoli] ≈ astrarre. 3. [assol., formare regole generali senza fare le opportune distinzioni fra le situazioni concrete: non bisogna g.] ≈ ‖ (fam.) fare di ogni erba un fascio, universalizzare. ↔ singolarizzare, specificare. ...
Leggi Tutto
generalizzazione /dʒeneralidz:a'tsjone/ s. f. [der. di generalizzare]. - 1. [l'atto, il fatto di generalizzare: g. di un metodo, di un uso] ≈ universalizzazione. ↓ diffusione, divulgazione, espansione, [...] estensione, propagazione. ↔ contrazione, limitazione, restringimento. 2. [applicazione, spesso arbitraria, di un comportamento specifico alla totalità dei casi: si tratta di indebite g.] ≈ universalizzazione. ‖ astrazione. ...
Leggi Tutto
geometria /dʒeome'tria/ s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. geōmetría, comp. di gē̂ "terra" e -metría "misurazione"]. - 1. (matem.) [classe di discipline matematiche volte allo studio della forma degli oggetti [...] 2. a. (estens.) [regolarità di linee e di contorni, con riferimento a una struttura architettonica e sim.: g. di un'edificio, di un gruppo scultoreo] ≈ ‖ armonia, geometricità, linearità, proporzione, simmetria. ↔ ‖ asimmetria, dissimmetria. b. (fig ...
Leggi Tutto
georgico /dʒe'ɔrdʒiko/ agg. [dal lat. georgĭcus, gr. geōrgikós "agricolo", comp. di gē̂ "terra" e érgon "opera"] (pl. m. -ci), lett. - 1. [relativo alla vita dei campi o alla terra: ambiente, paesaggio [...] g.] ≈ agreste, agricolo, bucolico, campagnolo, campestre, contadinesco, contadino, rurale, (non com.) rusticale, rusticano [della poesia ispirata dall'idealizzazione della vita dei campi: un componimento g.] ≈ agreste, campestre, rusticale, rusticano. ...
Leggi Tutto
gesù /dʒe'zu/ interiez. [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. Iēsoûs, nomi del fondatore del cristianesimo corrispondenti alla forma ebr. Yēshūa, altra forma del nome Giosuè], fam. - [anche con iniziale [...] maiusc., esclam. di dolore, meraviglia, sgomento e sim.: oh G.!; G. mio!] ≈ (volg.) Cristo (santo), (pop.) gesummio. ‖ (pop.) gesummaria. ...
Leggi Tutto
ghetto /'get:o/ s. m. [dal venez. ghèto, indicante dapprima un "getto", cioè una fonderia, divenuto in seguito il nome del quartiere assegnato (nel 1516) agli Ebrei come dimora coatta]. - 1. [quartiere [...] . 2. (estens.) [quartiere o area urbana degradata in cui sono raggruppate minoranze emarginate, anche fig.: i g. dei negri d'America; vivere in un g.] ≈ ‖ slum. 3. (region., non com.) [rumore forte e fastidioso provocato da persone che parlano a voce ...
Leggi Tutto
giacente /dʒa'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di giacere]. - 1. (non com.) [che giace: stare g. sul letto] ≈ adagiato, coricato, disteso. 2. (estens.) [che non è stato portato a compimento, che è ancora in attesa [...] di essere eseguito e sim.: una causa g.] ≈ accantonato, pendente, sospeso, [di pratiche e sim.] inevaso, [di merce] invenduto. ↔ espletato, [di posta] recapitato, [di pratiche e sim.] sbrigato, [di merce] venduto. ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...