• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Medicina [17]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Teatro [2]
Fotografia [2]

giacimento

Sinonimi e Contrari (2003)

giacimento /dʒatʃi'mento/ s. m. [der. di giacere]. - 1. (non com.) [lo stare disteso] ≈ (non com.) giacitura. 2. (geol., miner.) [accumulo di minerali e di gas all'interno della crosta terrestre, che si [...] presta ad essere utilizzato a livello industriale: g. metallifero; g. petrolifero] ≈ miniera. ‖ falda, filone, vena. ... Leggi Tutto

giallorosso

Sinonimi e Contrari (2003)

giallorosso /dʒal:o'ros:o/ (o giallo-rosso) [dai colori delle maglie dei giocatori, che sono i colori della città di Roma] (pl. -i). - ■ agg. (sport.) [relativo alla squadra di calcio della Roma: tifo [...] g.; maglia g.] ≈ romanista. ■ s. m. 1. (sport.) [calciatore della squadra di calcio della Roma] ≈ (non com.) romanista. 2. (f. -a) (sport.) [tifoso della squadra di calcio della Roma] ≈ romanista. ... Leggi Tutto

giardinetto

Sinonimi e Contrari (2003)

giardinetto /dʒardi'net:o/ s. m. [dim. di giardino]. - 1. (fam.) [spazio verde circoscritto, tipico delle aree urbane, dotato di panchine e, talora, di giochi per bambini: portare i bambini ai g.; vedersi [...] ai g.] ≈ parco(-giochi), (region.) villa. 2. (fig., finanz.) [portafoglio di titoli di borsa differenziati per settore, in modo tale da ridurre i rischi degli investitori] ≈ paniere. ... Leggi Tutto

gigantesco

Sinonimi e Contrari (2003)

gigantesco /dʒigan'tesko/ agg. [der. di gigante] (pl. m. -chi). - 1. [che ha statura o dimensioni di gran lunga superiori al normale: una statura g.] ≈ ciclopico, colossale, gigante, (lett.) giganteo, [...] imponente. ↔ lillipuziano, microscopico. ↓ minuscolo. 2. (fig.) [che eccede la norma, che si distingue per grandiosità e sim.: un'impresa g.] ≈ ciclopico, colossale, (lett.) giganteo, grandioso, immane, mastodontico, titanico. ↓ imponente, poderoso. ... Leggi Tutto

giglio

Sinonimi e Contrari (2003)

giglio /'dʒiʎo/ s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia delle gigliacee coltivata per la bellezza dei fiori, disposti a grappolo: g. bianco, [...] rosso] ≈ (disus.) fiordaliso. 2. (fig.) [persona che si distingue per purezza, castità e sim., anche iron.: essere un g.] ≈ (iron.) mammola, mammoletta. 3. (arald.) [stemma a forma di giglio, di color oro, che è emblema della monarchia francese] ≈ ... Leggi Tutto

ginocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

ginocchio /dʒi'nɔk:jo/ s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu "ginocchio"] (pl. -chi, e con valore collettivo, nel sign. proprio, le ginocchia). - (anat.) [regione dell'arto inferiore [...] ). □ mettere in ginocchio [avere il sopravvento su qualcuno in una sfida, un combattimento e sim.: mettere in g. il nemico] ≈ avere la meglio (su), battere, sconfiggere, sopraffare, vincere. ↔ arrendersi (a), [con uso assol.] capitolare. ↑ soccombere ... Leggi Tutto

giochetto

Sinonimi e Contrari (2003)

giochetto /dʒo'ket:o/ s. m. [dim. di gioco]. - 1. [gioco piacevole] ≈ divertimento, trastullo. 2. a. [cosa facile a farsi: è un g. per me] ≈ bagattella, cosa da nulla, gioco da ragazzi, (non com.) giuggiola, [...] inezia, passeggiata, scherzo. ↔ (fam.) gatta da pelare, (fam.) grana, (fam.) grattacapo, problema, (fam.) rogna. b. [azione sleale, fatta con arte: m'ha fatto un g. che non m'aspettavo da lui] ≈ colpo basso, scherzetto, tiro mancino. ... Leggi Tutto

giocondità

Sinonimi e Contrari (2003)

giocondità s. f. [dal lat. iucundĭtas -atis, der. di iucundus "giocondo"], lett. - 1. [stato d'animo lieto: conservare la propria g.] ≈ e ↔ [→ GIOIOSITÀ]. 2. [condizione di ciò che rende giocondo: la g. [...] della vita dei campi] ≈ allegria, amenità, dolcezza, gaiezza, gradevolezza, piacevolezza, vivacità. ↔ cupezza, desolazione, malinconia, noiosità, sgradevolezza, spiacevolezza, squallore, tristezza, uggiosità ... Leggi Tutto

giogo

Sinonimi e Contrari (2003)

giogo /'dʒogo/ s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). - 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g.; essere sotto il g. del [...] tiranno, dello straniero] ≈ assoggettamento, dominazione, dominio, oppressione, soggezione. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: giogo maritale [legame ... Leggi Tutto

gioioso

Sinonimi e Contrari (2003)

gioioso /dʒo'joso/ agg. [dal fr. ant. joieus, provenz. ant. joios]. - 1. [che rivela o manifesta gioia: un aspetto g.] ≈ allegro, contento, felice, festante, (lett.) festevole, festoso, gaio, (lett.) giocondo, [...] sconfortato, sconsolato, scontento, triste. ↑ disperato, straziato. 2. (estens.) [che riempie di gioia: una g. speranza] ≈ ↓ caldo, confortante, consolante, incoraggiante, rincuorante. ↔ avvilente, demoralizzante, deprimente, prostrante, rattristante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 47
Enciclopedia
Cume D.G.
Cume D.G. Cume 〈kiùm〉 D.G. [ASF] Interferometro stellare di C.: v. interferometria stellare: III 281 c.
D’Anna
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali