nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] [al plur.] (burocr.) generalità (dichiarare le proprie g.). ‖ appellativo, epiteto, nomignolo, pseudonimo, soprannome. ● persone] fare nomi e cognomi. ↔ [con uso assol.] non fare nomi; nome d'arte (o di battaglia) → □. ▼ Perifr. prep.: fig., a nome ...
Leggi Tutto
stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] ] ≈ diretto, prossimo. ↑ intimo. ‖ vicino. ↔ lontano. g. [di legame affettivo, amicizia e sim., che denota intimità: tra ' s. in questa giacca] ≈ scomodo. ↔ comodo, largo. d. [di luogo chiuso, di dimensioni ridotte nel senso dell'ampiezza: una ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
felice. Finestra di approfondimento
Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] mentre la persona felice potrà anche non esternare il proprio stato d’animo, tant’è vero che i due agg. possono anche Palazzeschi); aspetto la prima occasione opportuna e prendo congedo (G. D’Annunzio); le opere più riuscite di Manolo ci dicono una ...
Leggi Tutto
jeep /dʒi:p/, it. /dʒip/ s. angloamer. [dalle lettere G. P., sigla di general purpose "per tutti gli usi"], usato in ital. al femm. - (aut.) [autovettura a quattro ruote motrici, adatta per la guida su [...] terreni accidentati, destinata in origine a impieghi militari e poi usata anche per il trasporto civile] ≈ ‖ camionetta, campagnola, fuoristrada, gippone ...
Leggi Tutto
capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] sporgente e grossa di un oggetto, soprattutto in quanto sia tonda: c. d'aglio] ≈ bulbo, capocchia, testa. 5. (anche con iniziale maiusc.) impressione di sentirsi girare la testa: mi è venuto un g. di capo] ≈ capogiro, (tosc.) giracapo, giramento ...
Leggi Tutto
umidore /umi'dore/ s. m. [der. di umido], lett. - [condizione di ciò che è umido: un odore d'ombra e d'u. (G. Pascoli)] ≈ e ↔ [→ UMIDITÀ (1)]. ...
Leggi Tutto
fesso² [da fesso¹, attraverso il sign. eufem. del femm. fessa nell'Italia merid.], pop. - ■ agg. [che non è intelligente] ≈ imbecille, scemo, sciocco, stupido, tonto. ● Espressioni: pop., fare fesso [fare [...] solo sost.), f., sciocco e tonto (il primo e l’ultimo termine d’uso più fam.) si contrappongono a astuto, furbo e scaltro e indicano vergogno a regalar queste bagattelle (C. Goldoni); perde il tempo a scrivere delle fanfaluche pastorali (G. Baretti). ...
Leggi Tutto
cerchiato agg. [part. pass. di cerchiare]. - 1. [chiuso da un cerchio o da cerchi, con la prep. da o assol.: Il vin nei barili c. (G. D'Annunzio)] ≈ cinto, recinto. ‖ avvolto, fasciato, legato, serrato, [...] stretto. 2. a. [chiuso tutt'intorno, con la prep. da: un nobile castello, Sette volte c. d'alte mura (Dante)] ≈ accerchiato, attorniato, cinto, circondato, contornato. b. [assol., circondato da colorazione giallo-blu, riferito agli occhi] ≈ infossato ...
Leggi Tutto
vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: [...] ., che rivela vanità] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (2)]. g. (estens.) [di atto, comportamento e sim., che rivela frivolezza, (archit.) [spazio definito risultante dalla suddivisione dell'interno d'un edificio: appartamento di sei v.] ≈ ambiente, locale ...
Leggi Tutto
fluttuare v. intr. [dal lat. fluctuare] (io flùttuo, ecc.; aus. avere). - 1. [del mare e di ciò che galleggia sul mare, essere mosso dai flutti] ≈ flottare, ondeggiare, [di tronchi d'albero] fluitare. [...] , oscillare, variare. ↔ stabilizzarsi. b. (lett.) [di persona, essere incerto fra più partiti o risoluzioni: la donna si tace nel suo mistero e non teme né fluttua (G. D'Annunzio)] ≈ esitare, ondeggiare, oscillare, tentennare, titubare. ‖ dubitare. ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...