chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] riferito a una cavità, un dente] otturare, [riferito a un corso d'acqua] sbarrare, [con un tampone] tamponare, [riferito a una la chiuse fra le sue braccia] ≈ stringere. ↔ liberare. g. (fam.) [rendere inattiva un'apparecchiatura e sim., agendo sugli ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fesso. Finestra di approfondimento
Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] svegliarti, non essere sempre così ingenuo! Vari sost., per lo più d’uso fam., si contrappongono a f.: dritto, furbacchione, furbone, a regalar queste bagattelle (C. Goldoni); perde il tempo a scrivere delle fanfaluche pastorali (G. Baretti). ...
Leggi Tutto
viltà (ant. viltade e viltate) s. f. [lat. vilĭtas -atis "scarso valore", der. di vilis "vile"]. - 1. (ant., lett.) a. [l'essere poco pregiato, di scarsa qualità e sim.] ↔ pregio, valore. b. [umiltà di [...] : la comune v. dei pensieri e l'ignavia dei costumi (G. Leopardi)] ≈ spregevolezza. ↔ elevatezza, nobiltà. 2. a. [l'essere vile: v. d'animo] ≈ e ↔ [→ VIGLIACCHERIA (1)]. b. (estens.) [comportamento, discorso, azione da persona vile] ≈ [→ VIGLIACCATA ...
Leggi Tutto
vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] sostentamento, vitto. 7. (bibl.) [opera biografica: una v. di G. Leopardi] ≈ biografia. ‖ autobiografia. □ dare la vita 1. [ a campare), vivacchiare, vivere alla giornata (o, non com., d'industria). □ tenore di vita [qualità e livello del proprio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
toccare. Finestra di approfondimento
Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] i glutei e si prese per questo un sonoro ceffone. D’uso più ricercato è brancicare, per entrambi gli ambiti semantici: , mi guardava in modo singolare ... mi tastò il polso ... (G. Verga). Oppure nel senso di «toccare con ansia o con insistenza ...
Leggi Tutto
galleria /gal:e'ria/ s. f. [dal fr. galerie, forse alteraz. del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"]. - 1. (archit.) [scavo che assicura la continuità di una strada attraverso una massa montagnosa] [...] es. dalle talpe] ≈ cunicolo. 3. a. [complesso di ambienti destinati a raccogliere quadri, sculture e oggetti d'arte: la G. degli Uffizi] ≈ collezione, museo, raccolta. ‖ esposizione. ⇓ gipsoteca, pinacoteca, protomoteca, quadreria. b. [sala in cui ...
Leggi Tutto
compagno² s. m. [lat. mediev. companio -onis, der. di panis, col pref. con-, propr. "colui che mangia il pane con un altro"] (f. -a). - 1. [chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per [...] prestato insieme il servizio militare] ● Espressioni: compagno d'armi ≈ [→ COMMILITONE]. d. (comm., industr.) [chi è cointeressato in una , anche fig.] ≈ compagno di fede, correligionario. g. [chi appartiene alla stessa associazione criminosa o ha ...
Leggi Tutto
gemma /'dʒɛm:a/ s. f. [lat. gemma "germoglio" e "pietra preziosa"]. - 1. (bot.) [insieme costituito dall'apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati] ≈ bottone, occhio. 2. [scaglia [...] ] ≈ gioia, pietra (preziosa). 3. (fig.) [cosa rara e preziosa, o persona che abbia pregi singolari: quella ragazza è una vera g.] ≈ bellezza, fiore, gioiello, meraviglia, perla, splendore, [di opera, oggetto] capolavoro, [di opera, oggetto] opera ...
Leggi Tutto
gesso /'dʒɛs:o/ s. m. [lat. gypsum, dal gr. gýpsos]. - 1. (miner.) [minerale monoclino, costituito da solfato di calcio biidrato, che si presenta in masse granulari o in cristalli sfaldabili]. 2. (estens.) [...] fanno forme per stucchi, modelli, ecc. e, anche, l'opera d'arte riprodotta in gesso] ● Espressioni: fig., restare di gesso [ di sasso (o di stucco), rimanere a bocca aperta, sbigottire. 4. (med.) [bendaggio gessato: portare il g.] ≈ ingessatura. ...
Leggi Tutto
ambrosio /am'brɔzjo/ agg. [dal lat. ambrosius, gr. ambrósios "immortale"], lett. - 1. [che ha profumo o sapore d'ambrosia: egli bevve il vino Delle tue vigne a. (G. D'Annunzio)]. 2. (estens.) [pieno di [...] profumo e di sapore] ≈ delizioso, soave ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...