• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Medicina [17]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Teatro [2]
Fotografia [2]

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] in cui la -g- ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o i). - ■ v. tr. 1. a. [mettere vicino due cose o due parti serrare, sospingere. ● Espressioni: stringere d'assedio [porre l'assedio a qualcosa: s. d'assedio la capitale] ≈ assediare, circondare ... Leggi Tutto

discendente

Sinonimi e Contrari (2003)

discendente /diʃen'dɛnte/ [part. pres. di discendere]. - ■ agg. 1. [che discende: fase d.] ≈ calante, decrescente, regressivo. ↔ ascendente, crescente. 2. (tipogr.) [di lettera che ha un'asta al disotto [...] della riga (per es., g, p)] ↔ ascendente. ■ s. m. e f. [chi discende per vincolo di sangue: i nostri d.] ≈ erede, (lett.) pollone, (lett.) rampollo, (non com.) successore. ‖ postero. ⇓ figlio, nipote, pronipote. ↔ ‖ *antenato, *ascendente, *avo, (non ... Leggi Tutto

disistima

Sinonimi e Contrari (2003)

disistima /dizi'stima/ s. f. [der. di disistimare]. - 1. [perdita del credito nella professione, nei rapporti sociali e sim.: essere circondato da una forte d.] ≈ discredito. ↔ considerazione, credito, [...] [sentimento di chi ritiene una persona o una cosa indegna della propria stima: il tedio e la d. della vita (G. Leopardi)] ≈ (non com.) abominio, biasimo, disdegno, disgusto, (lett.) dispregio, disprezzo, esecrazione, (lett.) spregio, (lett.) sprezzo ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] Re avrebbe fatto ogni sforzo per liberare il suo regno (G. Verga); il conato alla libertà sarà poderoso ed efficace saggio, ancorché formali (più il primo del secondo), sono d’ambito più generale: tutta una serie di esperimenti garantì la riuscita ... Leggi Tutto

rutilante

Sinonimi e Contrari (2003)

rutilante agg. [dal lat. rutĭlans -antis, part. pres. di rutilare], lett. - 1. [dal colore e dallo splendore vivissimi: glauca notte r. d'oro (G. D'Annunzio)] ≈ abbagliante, fiammante, fiammeggiante, luccicante, [...] lucente, rifulgente, sfavillante, sfolgorante, sgargiante, splendente. ↔ opaco, pallido, sfumato, smorzato, spento, tenue. 2. [del colore della fiamma: r. chiome] ≈ fulvo, rosseggiante, rossiccio, (non ... Leggi Tutto

italo

Sinonimi e Contrari (2003)

italo /'italo/ agg. [dal lat. Itălus], lett., poet. - [d'Italia: i. gente da le molte vite (G. Carducci)] ≈ [→ ITALIANO agg.]. ... Leggi Tutto

esanime

Sinonimi e Contrari (2003)

esanime /e'zanime/ agg. [dal lat. exanimis, der. di anima "anima, vita", col pref. ex-]. - 1. [senz'anima, senza vita: cadde e. al suolo] ≈ privo di sensi. ‖ morto, svenuto. ↔ sveglio, vigile, vivo (e [...] vegeto). 2. (fig., poet.) [di luogo, caratterizzato da silenzio e solitudine: Su l'orlo d'e. abissi (G. Pascoli)] ≈ abbandonato, deserto, disabitato, (lett.) ermo, isolato, (lett.) silente, silenzioso, solitario, spopolato, vuoto. ↔ abitato, ... Leggi Tutto

sbucare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbucare v. intr. [der. di buca e buco², col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbuco, tu sbuchi, ecc.; aus. essere) . - 1. [di animali e sim., uscire fuori dalla buca, dalla tana, con la prep. da: la lepre sbucò [...] una strada più comoda, che si inoltrava in mezzo ai colli (G. Piovene)] ≈ arrivare, condurre (a, in), finire (a, (da), iniziare (da), partire (da). 4. (fam.) [apparire, comparire d'un tratto e inaspettatamente, con la prep. da: da dove sei sbucato?] ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] conosci tutte le cose più segrete della tua famiglia (F. Tozzi); tu non conosci il mio pensiero più profondo (G. D’Annunzio); non conosco la ragione del suo risentimento. Per conoscenze pratiche, oltre a sapere, altri sinon. possono essere intendersi ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] i santi, recita un brano famoso della Tosca di G. Puccini): si può giocare, divertirsi o scherzare con qualcuno una casa che non verrà mai costruita), o più specifici (pesce d’aprile, soltanto per scherzi fatti, secondo la tradizione, il primo aprile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Enciclopedia
Cume D.G.
Cume D.G. Cume 〈kiùm〉 D.G. [ASF] Interferometro stellare di C.: v. interferometria stellare: III 281 c.
D’Anna
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali