• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Medicina [17]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Teatro [2]
Fotografia [2]

vaporare

Sinonimi e Contrari (2003)

vaporare [dal lat. vaporare "evaporare"] (io vapóro, ecc.), lett. - ■ v. intr. (aus. avere o essere) [di liquido, trasformarsi in vapore] ≈ evaporare, svaporare, (non com.) vaporizzare, vaporizzarsi. ↔ [...] condensarsi. ■ v. tr. 1. [riempire di vapori]. 2. (fig.) [coprire di un velo di nebbia e sim.: gli uliveti grigi Che vaporano il viso ai poggi (G. D'Annunzio)] ≈ velare. ↑ annebbiare, offuscare. ↔ rischiarare, schiarire. ... Leggi Tutto

chiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] preghiera: c. la Madonna] ≈ implorare, invocare, pregare, supplicare. d. [cercare di contattare l'anima di un defunto in una seduta , incaricare, nominare. ↔ destituire, esautorare, licenziare, rimuovere. g. (fig.) [volere dopo di sé: un'idea chiama ... Leggi Tutto

sembianza

Sinonimi e Contrari (2003)

sembianza /sem'bjantsa/ s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan "sembiante"], lett. - 1. [corrispondenza tra due o più persone o cose simili tra loro: Tutti fatti a s. d'un Solo (A. Manzoni)] ≈ [...] [con riferimento a cosa, ciò che appare esternamente] ≈ [→ SEMBIANTE (3)]. b. [spec. al plur., apparenza non rispondente alla realtà, falsa apparenza e sim.: presentare il falso sotto le s. del vero (G. Boccaccio)] ≈ mentite spoglie, travestimento. ... Leggi Tutto

sementa

Sinonimi e Contrari (2003)

sementa /se'menta/ s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è var. di semente]. - 1. (agr.) [operazione di seminare: il tempo della s.] ≈ [→ SEMINA]. 2. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati [...] che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova pianta: Il campo è bianco, nera la s. (G. Pascoli)] ≈ [→ SEME (2)]. 3. (fig., lett.) [principio da cui qualcosa deve o può nascere, svilupparsi e sim.: Quinci comprender puoi ch'esser ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] è lett. e talora burocr.: conosceva bene il sito (G. Boine); sito edificabile. Anche superficie è talora usato nell luoghi meno definiti (in qualche posto deve pur esserci un po’ d’olio), si preferisce punto per luoghi precisi di minima estensione: in ... Leggi Tutto

acclive

Sinonimi e Contrari (2003)

acclive agg. [dal lat. acclivis "in pendio"], lett. - [che è in salita: L'isola a. È come una galea (G. D'Annunzio)] ≈ erto, ripido, scosceso. ↔ declive. ‖ pianeggiante, piano. ... Leggi Tutto

ciglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] che non si dica, in un baleno, in un batter d'occhio. ↓ rapidamente, velocemente; senza batter ciglio ≈ impassibilmente, . (poet.) [modo di guardare: il mio c. supplichevol vedesti (G. Leopardi)] ≈ occhio, sguardo. 2. (fig.) [parte estrema: ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ≈ comandare, ordinare. 2. [fare andare qualcuno in un luogo determinato o per un dato scopo, anche assol.: in gola: m. giù la pillola con un po' d'acqua] ≈ inghiottire, ingoiare. ↑ ingurgitare, trangugiare, [con ... Leggi Tutto

preparare

Sinonimi e Contrari (2003)

preparare [dal lat. praeparare, der. di parare "apprestare", col pref. prae- "pre-"]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l'occorrente per scrivere; p. la stanza per l'ospite] [...] spedizione] ≈ allestire, organizzare. ‖ pianificare, programmare. d. [con riferimento a esame e sim., dedicarsi allo comporre, redigere, scrivere, (lett.) stilare. ↓ (fam.) buttare giù. g. (fig.) [tenere in serbo: chi sa che cosa ci prepara l' ... Leggi Tutto

presentare

Sinonimi e Contrari (2003)

presentare /prezen'tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis "presente¹"] (io presènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. [...] esporre, mostrare. ↔ (lett.) celare, nascondere, (lett.) occultare. d. [far assumere a qualcosa una certa posizione rispetto all'azione di una metterle in atto] ≈ dare, rassegnare. ↔ ritirare. g. [con riferimento a denuncia, reclamo e sim., renderlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 47
Enciclopedia
Cume D.G.
Cume D.G. Cume 〈kiùm〉 D.G. [ASF] Interferometro stellare di C.: v. interferometria stellare: III 281 c.
D’Anna
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali