• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Medicina [17]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Teatro [2]
Fotografia [2]

vigilia

Sinonimi e Contrari (2003)

vigilia /vi'dʒilja/ s. f. [dal lat. vigilia, propr. "veglia"]. - 1. (lett.) [notte trascorsa senza dormire: il vigore del quale ... né i digiuni né le v. potevano macerare (G. Boccaccio)] ≈ Ⓣ (fisiol.) [...] stato vigile, veglia. 2. a. (eccles.) [nella liturgia cattolica, il giorno che precede una solennità religiosa, un tempo con obbligo di astenersi dal cibo o di mangiare di magro]. b. (estens.) [astensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] sottoposto a trattamenti di conservazione] ↔ congelato, surgelato. d. [di latte, appena munto o non sottoposto a o non sottoposta a essiccazione] ≈ di stagione. ↔ essiccato, secco. g. [di fiore, colto da poco] ↔ appassito, avvizzito, secco, vizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

presto

Sinonimi e Contrari (2003)

presto /'prɛsto/ [lat. praesto, avv., nella frase praesto esse "essere pronto, essere a disposizione"]. - ■ agg. 1. (lett.) a. [di cosa, che è stato approntato: fece dire all'abate che, qualora gli piacesse, [...] il mangiare era p. (G. Boccaccio)] ≈ allestito, apparecchiato, preparato, pronto. b. [di persona, che è nella disposizione d'animo di fare qualcosa subito e senza remore: a morir non servo Son p. io sempre (V. Alfieri)] ≈ deciso, preparato, pronto. ↑ ... Leggi Tutto

fusoliera

Sinonimi e Contrari (2003)

fusoliera /fuzo'ljɛra/ s. f. [var., prob. incrociata con fuso s. m., del venez. fisolera, propr. "barca per la caccia al fisolo (uccello acquatico)"; ilsign. aeron. è stato introdotto da G. D'Annunzio [...] nel 1910]. - (aeron.) [parte del velivolo, di forma allungata, che serve ad alloggiare l'equipaggio e i passeggeri] ≈ ‖ carlinga ... Leggi Tutto

volatile

Sinonimi e Contrari (2003)

volatile /vo'latile/ [dal lat. volatĭlis, der. di volare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che vola, capace di volare] ≈ [→ VOLANTE¹ agg. (1)]. 2. (chim.) [di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: [...] (fig., lett.) [che è privo di consistenza e fondamento: a cui gran copia D'erudita efemeride distilla V. scienza entro a la mente (G. Parini)] ≈ effimero, evanescente, inconsistente. ↔ solido. ■ s. m. [denominazione generica degli uccelli: il colombo ... Leggi Tutto

volgere

Sinonimi e Contrari (2003)

volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] dirigere, indirizzare, rivolgere. ↔ allontanare, distogliere, stornare. d. (fig.) [dare alla propria espressione verbale un cose in burla] ≈ (fam.) buttare, mettere, (non com.) voltare. g. (fig., ant.) [fare la traduzione di un testo, con la prep. ... Leggi Tutto

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] Locuz. prep.: a galla [alla superficie di un liquido] ≈ a fior d'acqua, in superficie. ↔ a fondo, sottacqua. 2. (med.) [lesione di sé: dopo tanti anni la verità torna a g.] ≈ riaffiorare, riapparire, ricomparire, riemergere, ritornare alla luce ... Leggi Tutto

ganglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ganglio /'gangljo/ s. m. [dal gr. gánglion]. - 1. (anat.) [formazione anatomica disposta lungo il decorso dei nervi o nel punto d'incontro di più nervi] ≈ nodo, nodulo. ● Espressioni: ganglio linfatico [...] (o linfoide) → □. 2. (fig.) [centro di attività, punto vitale: i g. della rete ferroviaria] ≈ cardine, centro, cuore, nocciolo, nodo, nucleo, punto nodale, snodo, [di un sistema aeroportuale] hub. □ ganglio linfatico (o linfoide) (anat.) [ghiandola ... Leggi Tutto

vulnerario

Sinonimi e Contrari (2003)

vulnerario /vulne'rarjo/ agg. [dal lat. vulnerarius], lett. - [di sostanza e sim., atto a cicatrizzare ferite e piaghe: le femmine del mio contado usavano il ragnatelo ... come una specie di balsamo v., [...] buono a ristagnare il sangue (G. D'Annunzio)] ≈ cicatrizzante, coagulante, emostatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

menefreghismo

Sinonimi e Contrari (2003)

menefreghismo s. m. [der. dell'espressione me ne frego, assunta a motto durante la prima guerra mondiale e poi dai legionari fiumani di G. D'Annunzio e dalle camicie nere fasciste], fam. - [atteggiamento [...] di chi si disinteressa cinicamente di tutto e di tutti] ≈ disinteresse, indifferenza, indolenza, (spreg.) qualunquismo. ↑ cinismo, strafottenza. ‖ incuria, negligenza, noncuranza. ↔ cura, impegno, interesse, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
Enciclopedia
Cume D.G.
Cume D.G. Cume 〈kiùm〉 D.G. [ASF] Interferometro stellare di C.: v. interferometria stellare: III 281 c.
D’Anna
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali