• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Medicina [17]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Teatro [2]
Fotografia [2]

propagare

Sinonimi e Contrari (2003)

propagare [dal lat. propagare "propagginare", der. del tema di pangĕre "ficcare, piantare", col pref. pro-¹] (io propago, tu propaghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [fare aumentare tramite la riproduzione: [...] conveniente di p. i termini del creato, e di maggiormente adornarlo (G. Leopardi)] ≈ allargare, ampliare, estendere. ↔ restringere, ridurre. ■ fare razza. 2. (fig.) [ampliare il proprio raggio d'azione: il panico si propagò nella folla; la nuova ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] i santi, recita un brano famoso della Tosca di G. Puccini): si può giocare, divertirsi o scherzare con qualcuno una casa che non verrà mai costruita), o più specifici (pesce d’aprile, soltanto per scherzi fatti, secondo la tradizione, il primo aprile ... Leggi Tutto

gazebo

Sinonimi e Contrari (2003)

gazebo /gə'zi:bəʊ/, it. /ga'dzɛbo/ s. ingl. [etimo incerto; forse formazione scherz. da (to) gaze "guardare"], usato in ital. al masch., invar. - (archit.) [copertura da giardino in muratura o in ferro [...] battuto, perlopiù rivestita da piante rampicanti] ≈ ‖ berceau, bersò, chiosco, giardino d'inverno, padiglione, pergola. ... Leggi Tutto

gelatinoso

Sinonimi e Contrari (2003)

gelatinoso /dʒelati'noso/ agg. [der. di gelatina]. - 1. [che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina] ≈ (non com.) gelatiniforme. ‖ colloidale, colloso, glutinoso, viscoso. ↔ ‖ duro, fluido, [...] liquido, solido. 2. (estens.) [che ha consistenza molle, detto del corpo umano o di una sua parte: un collo g.] ≈ flaccido, floscio, molliccio. ↔ sodo, tosto. ... Leggi Tutto

gelido

Sinonimi e Contrari (2003)

gelido /'dʒelido/ agg. [dal lat. gelĭdus, der. di gĕlu "gelo"]. - 1. a. [freddo come il ghiaccio] ≈ e ↔ [→ GELATO (1. a)]. b. [riferito a parti del corpo: ho le mani g.] ≈ e ↔ [→ GELATO (1. b)]. c. [molto [...] freddo, di clima, temperatura, vento, ecc.] ≈ artico, glaciale, polare, siberiano. ↓ freddo, pungente, rigido. ↔ canicolare, equatoriale, torrido, tropicale. ↓ caldo. 2. (fig.) [di persona, gesto, sguardo, ... Leggi Tutto

gemmeo

Sinonimi e Contrari (2003)

gemmeo /'dʒɛm:eo/ agg. [dal lat. gemmeus], lett. - [che risplende come gemma: Gemmea l'aria, il sole così chiaro (G. Pascoli)] ≈ chiaro, cristallino, limpido, terso. ↔ opaco, oscuro. ... Leggi Tutto

prora

Sinonimi e Contrari (2003)

prora /'prɔra/ s. f. [dal lat. prora, gr. prō̂ira]. - 1. (marin., aeron.) [parte anteriore di un'imbarcazione o di un aeromobile] ≈ (ant.) proda, prua. ↔ poppa. 2. (estens., lett.) [l'intera imbarcazione: [...] Arma la p. e salpa verso il mondo (G. D'Annunzio)] ≈ barca, nave. ... Leggi Tutto

generatore

Sinonimi e Contrari (2003)

generatore /dʒenera'tore/ [dal lat. generator -oris]. - ■ agg. [che genera, produce, dà origine: principio, elemento g.] ≈ generativo, produttivo, produttore, riproduttore. ● Espressioni: macchina generatrice [...] ≈ [→ MACCHINA (1. b)]. ■ s. m. 1. (f. -trice) (non com.) [chi genera] ≈ autore, causa, creatore, motore, padre, [spec. di figli] genitore, [di figli] procreatore. 2. (elettrotecn.) [apparecchio capace ... Leggi Tutto

genesi

Sinonimi e Contrari (2003)

genesi /'dʒɛnezi/ s. f. [dal lat. genĕsis, gr. génesis, dalla radice gen- di gígnomai "nascere"]. - 1. [processo di formazione: la g. dell'uomo, dell'universo, delle lingue] ≈ formazione, nascita, origine, [...] [di un'opera creativa] creazione. ↔ estinzione, fine, morte, termine. 2. (teol.) [nascita del mondo per intervento divino] ≈ creazione. ‖ cosmogonia ... Leggi Tutto

genetico

Sinonimi e Contrari (2003)

genetico /dʒe'nɛtiko/ agg. [der. di genesi] (pl. m. -ci). - 1. (biol.) [di carattere, patrimonio e sim., che è connesso con l'eredità biologica] ≈ congenito, connaturato, ereditario. ↔ acquisito, ambientale. [...] 2. (estens.) [relativo all'origine di qualcosa: affinità g. fra due lingue] ≈ formativo, originario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Enciclopedia
Cume D.G.
Cume D.G. Cume 〈kiùm〉 D.G. [ASF] Interferometro stellare di C.: v. interferometria stellare: III 281 c.
D’Anna
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali