scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma [...] dimostrare che l’ex direttore dell’«Espresso» e di «Repubblica» non intendeva certo attenuare le sue critiche radicali all campagne velenose anti-italiane e anti-politiche. (Martin Venator, Secolo d’Italia, 1° luglio 2006, p. 1, Prima pagina).
...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] 2015 e che insieme a Bulgaria e Romania chiede una valutazione d'impatto dei costi della strategia al 2030 per ciascun Paese dell' il cosiddetto gruppo di Visegrad, che include anche la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Ma sono soprattutto Viktor & ...
Leggi Tutto
ringhiosita
ringhiosità s. f. inv. Atteggiamento di chi è scontento, irato e aggressivo. ◆ Sempre più arrabbiati: uno stato d’animo permanente. [...] accontentarsi del moltissimo che si ha è merce rara [...] pagina sul nostro giornale dal titolo «Quei ringhiosi fratelli d’Italia». Una ringhiosità contagiosa, che dilaga anche fra finirebbe invece per guarirli della loro malattia. (Michele Serra, Repubblica, 2 agosto 2003, p. 14, Commenti).
Derivato dall ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] 1980 riporta, dopo sei anni, i socialisti nella coalizione. (Paolo Mieli, Repubblica, 25 giugno 1985, p. 5, Il nuovo capo dello Stato) proposta che non è aperta ai soli Ppi e Lega. [Massimo D’Alema] (Unità, 15 dicembre 1994) • Appena è nato il ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez [...] che onestamente non tutti gli otto Giornalisti con la maiuscola meritano. (Sebastiano Messina, Repubblica.it, 13 novembre 2018, R:).
Espressione presente nello sp. d’America, costituita dal s. hombre (‘uomo’) e dall’agg. vertical (‘verticale, diritto ...
Leggi Tutto
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente [...] sgraziata. Nel bel mezzo di una crisi globale di creatività, l’unico modo per distinguersi è non distinguersi. (Marianna Tognini, D-Repubblica.it, 4 febbraio 2019, Moda).
Dall’ingl. streetwear (propriamente ‘abbigliamento, vestito da strada’). ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] normalità, vivendo anche personalmente l'inganno di una falsa storia d'amore con una compatriota ormai da anni avvezza agli inferi. e poca retorica, anzi con assoluta naturalezza. (Edgardo Bartoli, Repubblica, 28 febbraio 1986, p. 6, La caduta di ...
Leggi Tutto
lab
(Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti [...] giorni 7, 8 e 9 si possono creare vasi e ciotole d'argilla (lab Ceramica), oppure decorazioni da appendere alla finestra, o aperto 24 ore su 24 e poi in mostra interattiva. (Repubblica.it, 2 dicembre 2015, Motori) • La Direzione Generale Arte ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] (tirrenica, adriatica, ionica); q. Repubblica, la Repubblica francese dal 1944 al 1958, caratterizzata delle due parti del ferro comprese tra le mammelle e i talloni. d. Quarto di nobiltà, come quota di ascendenza nobiliare, ormai usato solo in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, [...] p. effettiva, p. onorario; il p. o la p. della Banca d’Italia; la p. della commissione esaminatrice; nella prima seduta del condominio fu del governo; il p. o la p. della Repubblica, il capo dello stato, negli stati a ordinamento repubblicano ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...