lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] quasi solo nella locuz. avanti lettera, riferita in origine a prove d’incisioni tirate prima che si sia stampata l’iscrizione, e che hanno l’origine e il sign. storico dell’espressione, v. repubblica). b. ant. Lettere, istruzione, cultura, dottrina in ...
Leggi Tutto
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. [...] giorno in Spagna ho incontrato un gruppo di uomini d’affari, e sembrava che tutti mi conoscessero benissimo. Lo ma basta comportarsi bene...» [Kenichi Ohmae intervistato da Eugenio Occorsio]. (Repubblica, 26 settembre 2005, p. 17) • [tit.] Attenti ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] , a patto che non ci sia una flagranza di reato. «è un punto ragionevole di equilibrio» dice convinto Mantini. (Liana Milella, Repubblica, 20 luglio 2008, p. 6, Politica).
Dall’ingl. neodem, a sua volta composto dal confisso neo- e da dem, forma ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso [...] il r. istituzionale, il r. legislativo, il r. d’indirizzo politico (su atti del potere esecutivo centrale o locale) . istituzionale del 2 giugno 1946 dal quale è nata la Repubblica Italiana): il r. sulle leggi costituzionali o r. costituzionale, ...
Leggi Tutto
ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano [...] nel merito, io penso che una società che non aspetta il 18esimo anno d’età per riconoscere a un giovane nato in Italia e che si è formato basato sulla cultura, sull’istruzione’).
Già attestato nella Repubblica.it dell’11 gennaio 2012, Cooperazione. ...
Leggi Tutto
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. [...] (dimissionario) della North Carolina, sarà dunque il running mate, il compagno di avventure del candidato democratico. (Alberto Flores d’Arcais, Repubblica, 7 luglio 2004, p. 10, Politica Estera) • I due nuovi running mate per la Casa Bianca hanno ...
Leggi Tutto
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] nuove professionalità nell'ambito delle attività che prevedono forme d'impatto ambientale". (Corriere della sera, 30 novembre 2001 bio-4 aggiunto al s. f. economia.
Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1992, Affari & Finanza, p. 1. ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] tutelati, il cuore della Dop economy nazionale, come viene chiamata. (Repubblica, 2 dicembre 2019, p. 14, Primo Piano) • La chiamano , 28 maggio 2020, T&G).
Composto dalla sigla DOP (o D.O.P.) e dal s. ingl. economy. Si tratta di uno ...
Leggi Tutto
elezione
1. L’ELEZIONE è in primo luogo una scelta compiuta attraverso un libero atto della volontà (l’ho fatto di mia e., di libera e.). Con questo significato specifico, la parola è adoperata nel [...] regionali).
Parole, espressioni e modi di dire
d’elezione
elezione di domicilio
intervento in elezione
presentarsi
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Democrazia, Dittatura, Governare, Ministro, Parlamento, Repubblica, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
progetto
1. MAPPA Si chiama PROGETTO un piano, una proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori (p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, di nuovi impianti; il p. dell’ampliamento [...] in Capua le poche forze francesi rimaste nel territorio della repubblica napolitana. Se questo progetto fosse stato eseguito, Napoli non sarebbe divenuta, come addivenne, teatro di stragi, d'incendi, di scelleraggini e di crudeltà; ed ora non ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...