lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] pessimo, le nostre azioni determineranno quel che sarà. (Mario Platero, Repubblica.it, 5 dicembre 2022, A&F Economia) • [ del pianeta, e con il quale non possiamo che essere tutti d’accordo, nel corso di pochi anni ha via via definito le ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] teatri e musei e allargare gli orari della biblioteca interna. (Repubblica.it, 19 agosto 2014, La scuola siamo noi) • , n. 47) la progettazione e la realizzazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l’insieme delle attività con le quali le ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] solo una posa. Così questa maschera di affettazione si diffonde a macchia d'olio su Tik Tok e gli utenti pubblicano video su come andare appropriata. O anche per bene, volendo. (Emanuele Capone, Repubblica.it, 23 agosto 2024, Italian Tech) • Non tanti ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] Hardcore!, primo lungometraggio del regista russo Ilya Naishuller che esce da noi per la Lucky Red in ben 300 sale. (Jaime D'Alessandro, Repubblica.it, 13 aprile 2016, Cinema) • "POV 2" sarà anche su Rai Gulp dal 14 settembre, tutti i giorni alle 19 ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] esclusivamente i propri interessi commerciali. ♦ Doctorow [Cory D., scrittore e giornalista] fa un esempio che ognuno possono più fare a meno”, spiega Doctorow. (Bruno Ruffilli, Repubblica.it, 23 aprile 2024, ItalianTech) • [tit.] Enshittification, ...
Leggi Tutto
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] dell’utente, ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010, e che non consente di accogliere id del mittente in modo che sembri la propria banca. (Federico Formica, Repubblica.it, 26 luglio 2024, A&F Economia).
Dall’ingl. smishing ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] locale foraggiata dagli enormi introiti del petrolio. (Daniele Sparisci, Repubblica.it, 21 gennaio 2008, Motori) • Mentre i lavoratori 1000 Miglia srl Roberto Pagliuca. Il futuro dell’auto, d’altronde, è ancora lungo: ecologia, guida senza conducente, ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] uscire dalle carceri minorili a soli 15 anni: l'ora d'aria diventa un ritornello, la frustrazione degli errori una punchline e attenzione, ndr)». (BigMama, intervistata da Carlo Moretti, Repubblica.it, 7 marzo 2024, Spettacoli).
Dall’ingl. punchline ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] alcol; in particolare, detto di vino, che consiste in mosto d’uva, nel quale la fermentazione alcolica viene bloccata sul sorgere, in Ma il «no-alcol» avanza, incuriosisce, tenta. (Licia Granello, Repubblica, 27 luglio 2003, p. 26, Cronaca) • [tit.] ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] (Dragon Ball) e due letture pop, una sentimentale (Laurie Gilmore) e una romantasy (Lauren Roberts). (Claudia Morgoglione, Repubblica.it, 9 novembre 2024, Robinson) • Mondi esotici, incantesimi, draghi che solcano i cieli ma anche passioni e tensioni ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...