coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] guidarla è il Qatar. Volenterosi ma non certo disinteressati. (U.[mberto]D.[e]G.[iovannangeli], Unità, 27 ottobre 2011, p. 32, volenterosi ad altri Paesi. (Concetto Vecchio e Tonia Mastrobuoni, Repubblica.it, 11 novembre 2019, Esteri) • [tit.] L' ...
Leggi Tutto
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] e non prevede l'ipotesi della procrastinazione a tempo indeterminato. D'altra parte chi ha librerie grandi è abituato alla domanda , altrimenti perché li terrei qui?". (Raffaella De Santis, Repubblica.it, 12 maggio 2021, Cultura) • Dopo tanta noia ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] muro non rischia di sbriciolarsi del tutto. (Tonia Mastrobuoni, Repubblica.it, 24 luglio 2023, Esteri) • Se nel passato scandito da Ronald Reagan a Berlino, il governo degli Stati Uniti d’America chiede di “liberare” la Germania dal nuovo muro che ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] 2011, p. 37, Viaggi La Dolce vita/2) • [d] Il Merano WineFestival scommette sui Piwi, vitigni resistenti alle malattie fungine ma aspirano a un nuovo posizionamento". (Luca Martinelli, Repubblica.it, 9 novembre 2018, Sapori) • Attualmente risultano ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] , fungerebbe quindi da prova ulteriore del passaggio d’epoca e andrebbe perciò studiata adottando i metodi la nostra ultima eredità, Oxford Academic Press). (Alex Saragosa, Repubblica.it, 21 aprile 2025, ilvenerdì).
Composto dal confisso tecno- ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] iPod Nano con cui Apple è andata all'attacco del mercato degli mp3 di massa e meno d'élite (anche qui, iPod quanto mi costi). (Angelo Aquaro, Repubblica.it, 27 giugno 2011, Italian Tech) • Attorno alla Terra c'è un nuovo "strato", artificiale, che si ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] motto di papa Wojtyla dedicato a Maria. (Francesco Merlo, Repubblica.it, 9 febbraio 2021, Podcast) • Una parola bruttissima al s. m. papa. Già attestato nel quotidiano «Corriere d’informazione» del 15-16 ottobre 1958, in una vignetta pubblicata a ...
Leggi Tutto
eccezionalista
agg. Caratterizzato da un ruolo e da una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ per chi conosce l’America e la sua letteratura moraleggiante, e l’impatto del moralismo americano [...] Fasce, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 13, Cultura).
Adattato dall’ingl. exceptionalist.
Già attestato nella Repubblica del 17 maggio 1991, p. 12, Commenti (Paolo Flores D’Arcais), usato con funzione di s. m. e con il significato di ‘relativo a una ...
Leggi Tutto
contronda
s. f. Onda d’urto contraria. ◆ L’ispirazione sarebbe, ahilei, venuta meno per il semplice motivo che non è fisiologicamente possibile viaggiare a quella velocità per sessanta minuti. E, infatti, [...] contronda, con l’eliminazione di ben due favorite: [Svetlana] Kuznetsova, n. 3, e [Elena] Dementieva, n. 7. (Gianni Clerici, Repubblica, 22 gennaio 2007, p. 51, Sport).
Derivato dal s. f. onda con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Cossigheide
s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di [...] storia, è già parecchio ribaltato, quanto meno nel considerare tutta la cossigheide d’epoca anticipatrice di molta politica a venire. (Antonio Dipollina, Repubblica, 11 maggio 2006, p. 69).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Cossiga con ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...