ultranazionale
(ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia [...] ed ai «fabbisogni formativi» regionali. (Fabio Roversi Monaco, Repubblica, 20 maggio 2005, Bologna, p. I) • Centri accademici la spontaneità delle discussioni e la molto frequente concordanza d’intenti, onde può parlarsi, ad un certo livello ...
Leggi Tutto
shabby chic
(Shabby Chic) loc. agg.le inv. Stile di mobilio e di arredo caratterizzato dall'utilizzo di materiali opportunamente anticati, con l'intento di creare una sensazione di elegante trasandatezza. ◆ Ed [...] di sinistra nuovayorkese, cartoonist eccellente […]. (Irene Bignardi, Repubblica, 25 agosto 2006, p. 49, Cultura) • anni di ritardo). È "shabby chic". Shabby chic, avete presente? D'accordo: neanche io, fino a una manciata di giorni fa, ne ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. [...] greco, il ministro Marco Bussetti annuncia per certo: "Sarà dal latino"», Repubblica.it, 28 marzo 2019, Video) • [tit.] Il latin-greco e giugno 2019, Video).
Composto dai s. m. latino e greco, con riferimento alle materie scolastiche d'insegnamento. ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] un costume linguistico che indulge un po' troppo sui neologismi d'effetto: ma è possibile che una «personalità politica che pone la propria candidatura alla Presidenza della Repubblica» sia definita un quirinabile? (Carlo Oliva, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] con un leone ai suoi piedi; l. di Fiandra, moneta d’oro dei conti di Fiandra, coniata verso il 1350. Il leone è inoltre il simbolo dell’evangelista s. Marco, e quindi della Repubblica Veneta, e viene raffigurato alato, diademato, posto in maestà e ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] quella proclamata da Napoleone nel 1802 (come trasformazione della Repubblica Cisalpina) sia quella nata dal referendum del 2 giugno 1946. b. Che ha carattere, sentimenti d’italianità. c. Locuz. avv. e agg.: all’italiana, secondo il costume italiano: ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una [...] , più forte di Osto, e reagisce fino alla finale decisione che il lettore vedrà, con un marcato senso d’indipendenza. (Corrado Augias, Repubblica, 3 maggio 2005, p. 48, Cultura) • [Giulio] Tremonti riconosce che «esiste un problema, ma non si può ...
Leggi Tutto
Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] Eventi dove quindici giorni fa parlarono Piero Fassino e Massimo D’Alema, lo Science Centre, esaltato nei depliant come l’ il simbolo di una Napoli capace di fare. (Ottavio Ragone, Repubblica, 13 aprile 2004, Napoli, p. VII) • Promofirenze, inoltre ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua [...] enfasi retorica o speculazioni assurde. (Giacomo Pellicciotti, Repubblica, 11 novembre 2005, Milano, p. XI) film-documento «Gillo: le donne, i cavalier, l’armi e gli amori» (D. D’I., Tempo, 17 novembre 2007, p. 45, Cultura & Spettacoli).
Composto ...
Leggi Tutto
perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, [...] Jones che nemmeno un anno fa ha acceso lo show di Tommy Hilfiger a Parigi ballando scatenata sulla passerella. (DRepubblica.it, 20 gennaio 2020, News).
Dall’agg. ingl. perennial (‘duraturo’), con riferimento al s. millennial (‘persona nata tra il ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...