vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] dell’utente, ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010, e che non consente di accogliere da responsabilità” spiega Antonio Pinto, avvocato di Confconsumatori. (Federico Formica, Repubblica.it, 14 dicembre 2024, A&F Economia).
Dall’ingl. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] usò l'Urban Heat Island Intensity (UHII) come indicatore per quantificare l'intensità del fenomeno. (Dario D'Elia, Matteo Marini, Cristina Nadotti, Repubblica.it, 3 luglio 2023, Green&Blue).
Composto dal s. f. isola, dalla preposizione di, dal ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, [...] chi ha perso il lavoro”. (Fanpage.it, 28 aprile 2022, Music) • [D] Crede ci sia bisogno di più musica impegnata? [R] "Non credo che Palazzo, Repubblica.it, 25 novembre 2023, Torino).
Dall’ingl. egotrip.
Attestato nel quotidiano «La Repubblica» del ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] È un ponte tra il primo disco, Io in terra (subito disco d'oro, ndr), e quello a cui sto lavorando e uscirà l'anno e mi rendo conto di quanto questi esperimenti mi rappresentino". (Repubblica.it, 10 luglio 2018, Spettacoli) • Ma ad accomunarli c ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] “spacca-Italia”. (Unità, 6 dicembre 2002, Prima pagina) • [D] La Lega sta per incassare anche l'autonomia delle Regioni. [R] sarà breve. (Luigi Di Maio, intervistato da Stefano Cappellini, Repubblica.it, 27 febbraio 2019, Cronaca) • In altre parole, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] maggiore Dennis Pacella, orgoglioso di essere stato un «cuore d’acciaio» della Folgore. E fiero anche delle botte. (Alessandro perdere tempo con un compagno, o una compagna? (Elena Stancanelli, Repubblica, 14 marzo 2015, p. 25, Cronaca) • "I negri ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] (dunque, vendere) gigantesche masse di informazioni. (Marco Patucchi, Repubblica.it, 31 gennaio 2018, A&F Economia) • La da parte di grandi interessi economici"» (P. Rodari, D. Mastrogiacomo, A. Melloni, Repubblica.it, 19 gennaio 2018, Commenti). ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] fortemente compromessa la tenuta democratica. (Maria Cristina Fraddosio, Repubblica.it, 16 ottobre 2018, Mondo Solidale) • Il di una logica estrattivista. (Amitav Gosh intervistato da Annalisa D'Orsi, Nuova Ecologia.it, 1° luglio 2023, Cultura) ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] storiche: S. d’Europa; S. d’Italia dalla caduta dell’Impero Romano all’età moderna; S. della Repubblica di Venezia; o avanti. b. Affare (seguito da una specificazione): è una s. di soldi, d’interessi; non sono più amici per una s. di donne. c. Cosa ...
Leggi Tutto
dittatura
1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] e anche la durata di questa carica (la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.).
Parole, espressioni e modi di dire
dittatura Vedi anche Cittadino, Colonia, Democrazia, Impero, Libertà, Monarchia, Polizia, Repubblica, Rivoluzione, Tortura, Violenza ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...