dolce
1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] d. mi piace poco; il troppo d. stucca), 5. oppure, più concretamente e comunemente, una preparazione dal sapore dolce i e comprendere prodotti come cioccolata, gelato, caramelle (preparare un d.; una pasticceria con la vetrina piena di dolci; essere ...
Leggi Tutto
donna
1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] i diritti della d.). 2. Con significato più ristretto, indica invece la moglie, la compagna o in generale la donna amata (quella è la sua d Parole, espressioni e modi di dire
donna cannone
donna d’affari
donna da marciapiede
donna di casa
donna di ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] mondo; scrollati di dosso l’i. che siano gli altri a dover pensare a te).
Parole, espressioni e modi di dire
illusione ottica
Citazione
Una notte, io m’era coricato alquanto prima del solito ed avea dormito appena un quarto d’ora, quando, ridesto, m ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] , della finanza; alla prima erano presenti i nomi più prestigiosi del cinema internazionale).
Parole, espressioni e modi di dire
a nome di
chiamare le cose col loro nome
fare il nome di
in nome di
nome d’arte
nome di battaglia
nome di battesimo ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] • È un progetto curioso: l’ha scritto D.B. Weiss, una delle due metà della coppia D&D che ha creato Game of Thrones e l immemore, vi ricordate i Mastodon che facevano le comparse nella serie HBO con i draghi e l’incesto?) i pezzi degli Skullfucker ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] «zoomafia». Altri commentatori hanno definito la mancanza d’iniziativa nel proteggere l’ambiente in termini di pianeta. La chiamano eco-ansia o depressione climatica e colpisce soprattutto i giovani nati dalla fine degli anni '90. Le voci dei ragazzi ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] una piena descrizione oggettiva, con in più qualcosa per cui i lettori si erano sempre dovuti rivolgere a romanzi e racconti: ) e soprattutto da un puzzle di interviste recenti e d'archivio, con alcuni dei protagonisti e testimoni della scena ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] equilibrio e avere la capacità di capire quali aree e territorio non devo essere esposte alla massificazione. Ma d'altra parte i luoghi minori per essere promossi devono avere infrastrutture, hotel adeguati. Alcune realtà riescono a trovare una vena ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] turismo è una voce fondamentale dell’economia italiana. Ma è altrettanto evidente che sono sempre di più le città e i luoghi d’attrazione nel nostro Paese, e non solo del nostro, ad avere difficoltà a gestire quantità sempre più grandi di visitatori ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] , l'impoverimento, la fatica e l'ansia a cui vengono sottoposti i cittadini non siano avvertiti come una soperchieria, una prepotenza. Il sentimento d'essere vittime d'una sopraffazione è aggravato dal fatto che ben pochi si schierano dalla ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...