miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] capace di precipitare le sorti della pace? (H. P., Corriere d'informazione, 17-18 ottobre 1957, Prima pagina) • Un esperto ginocchio, ma la signora ha convinto tutti che Milosevic, dopo i primi missili, avrebbe alzato le braccia. Tutto ciò è bastato ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] la «calcinculo») il ricordo sbarazzino dei babbi con pancetta e fili d'argento; pei figliuoli «novecento» c'è ora l'autobolide e dire. Ha solo bisogno di una presenza vicino a lei. E i calcinculo? Sono quelli che si prendono nella vita, ovvio. Ma per ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] ) mi hanno dato tante volte dello spatriato, sia gli amici sia i parenti, perché non ho ‘costruito’ una famiglia, non si capisce Prudenzano intervista Mario Desiati, Libraio.it, 28 aprile 2021, D'autore) • [tit.] Il romanzo di Desiati: perché non ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] è da considerarsi come un vero e proprio campanello d’allarme di quello che in America viene definito “workaholism Diverso dal workaholism, la dipendenza da lavoro che colpisce soprattutto i manager che, una volta in ferie, sentono un terribile ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] luogo, con l'Ebreo Errante, con la grandine, il malocchio e i falò, con Pinolo Scaglione, l'amico di Cesare Pavese, «tornato a ha inflitto). (Giusi Marchetta, Libraio.it, 17 ottobre 2017, D'autore) • Ciò che dimostra il test dello specchio, dice ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità [...] libro di Madeline Miller, uscito nel 2012. È il romanzo d’esordio della scrittrice di Boston, una storia ispirata all’Iliade il booktok - Nasce come un hashtag con il quale condividere i contenuti che riguardano il mondo dei libri e della lettura e ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio d’Europa, con una recente dichiarazione, mette in guardia enorme quantità di informazioni – dove e quando sono stati commessi i reati, i mezzi usati, ecc. – con l’obiettivo di rilevare ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] non sono quasi mai soddisfatto. Lo sarò di più quando tutti i campi di Abu Dhabi saranno in produzione, quando la società di fase di crescita debole, rimane la maggiore potenza economica d'Europa. (Elisabetta Intini, Focus.it, 31 gennaio 2020 ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] se nel dizionario italiano non esistono neanche a pagarli a peso d’oro? (Nando dalla Chiesa, nandodallachiesa.it, 3 aprile 2007, Varie) • Il caso della Asso-Milano, che raccoglie i pendolari della Brianza, è noto anche alle Ferrovie. È una delle ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] noi non abbiamo leggi adeguate per fare stare in carcere i delinquenti (mentre spesso ne abbiamo per farvi stare gli Falcini, RollingStone.it, 22 luglio 2019, Politica) • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...