• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9744 risultati
Tutti i risultati [9744]
Industria [767]
Medicina [638]
Storia [606]
Diritto [526]
Arti visive [509]
Religioni [498]
Militaria [467]
Architettura e urbanistica [396]
Fisica [389]
Botanica [374]

rompere

Thesaurus (2018)

rompere 1. MAPPA ROMPERE significa spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con un movimento rapido e un taglio non preciso (r. un ramo, un bastone in due; r. il ghiaccio), o anche travolgere [...] un patto; r. la tregua; r. il fidanzamento, l’amicizia, i rapporti con qualcuno). Parole, espressioni e modi di dire rompere gli chi rompe paga e i cocci sono suoi Citazione Ore confuse della notte / la malinconia non è uno stato d’animo. / Le vite ... Leggi Tutto

sentire

Thesaurus (2018)

sentire 1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] senza complemento oggetto, infine, il verbo sentire significa avere odore o sapore (s. di muffa; questa salsa sente un po’ d’acido). Parole, espressioni e modi di dire farsi sentire non sentire ragioni stare a sentire Proverbi non c’è peggior sordo ... Leggi Tutto

scuola

Thesaurus (2018)

scuola 1. MAPPA La SCUOLA è un’istituzione che, attraverso un’attività di insegnamento programmata e organizzata, ha lo scopo di dare a chi la frequenta una formazione umana e culturale o una preparazione [...] a un corso di lezioni dedicate a un settore o a un’attività specifica (s. d’arte; s. di danza, di musica; s. di taglio e cucito; s. di dei discepoli di un grande maestro (la s. di Raffaello; i filosofi di s. crociana). 8. Si dice scuola, infine, l ... Leggi Tutto

straniero

Thesaurus (2018)

straniero 1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] Citazione E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull’erba dura di ghiaccio, al lamento d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso ... Leggi Tutto

strumento

Thesaurus (2018)

strumento 1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] tutti i segreti del suo s.; una composizione per voci e strumenti; i professori d’orchestra accordano i loro mezzo per ottenere qualcosa (fare della penna uno s. di lotta; sfruttò i suoi successi militari come s. di potere; non voglio essere uno s ... Leggi Tutto

uccidere

Thesaurus (2018)

uccidere 1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] uomo morto Citazione Io compresi. E allora m’assalì un terribile bisogno di confessare il mio delitto, di palesare il mio segreto, d’affermare al conspetto di quei due uomini: – Io l’ho ucciso. Ambedue mi guardavano; e io m’accorsi che ambedue erano ... Leggi Tutto

uovo

Thesaurus (2018)

uovo 1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] uovo all’uovo bianco d’uovo pieno come un uovo rompere le uova nel paniere rosso d’uovo testa d’uovo uovo di colombo mangiarvelo qualche uovo, quando avete voglia. Giovanni Verga, I Malavoglia Vedi anche Alimento, Animale, Nido, Seme, Uccello ... Leggi Tutto

università

Thesaurus (2018)

UNIVERSITÀ 1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] gli studi nella città: nasce così la prima università d’Europa. La parola da allora indica 3. MAPPA l compito di rilasciare titoli accademici e professionali a chi conclude positivamente i vari corsi (l’u. italiana, le grandi università europee ... Leggi Tutto

vivere

Thesaurus (2018)

vivere 1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] i genitori; vive senza pensieri; popoli che vivono di caccia, di pesca; v. miseramente, da gran signore; v. di espedienti; v. d’arte, d e lascia vivere non lasciar vivere saper vivere vivere d’aria vivere alle spalle di qualcuno vivere di rendita ... Leggi Tutto

volume

Thesaurus (2018)

volume 1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] il v. di un cubo, di una sfera; il v. terrestre; un involto di poco v.; i pacchi di maggior v. si lascino al deposito); si può riferire anche a sostanze gassose (v. d’aria contenuto nei polmoni). 2. MAPPA Un altro significato molto comune di volume è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 975
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali