• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

generosità

Sinonimi e Contrari (2003)

generosità /dʒenerosi'ta/ s. f. [dal lat. generosĭtas-atis]. - 1. a. [disponibilità a dare sul piano morale] ≈ abnegazione, altruismo, bontà, cuore, disinteresse. ↑ grandezza (d'animo), magnanimità, nobiltà [...] (d'animo). ↔ egoismo, grettezza, meschinità, miseria. b. [prontezza nel perdonare gli altri: atto di g. verso i vinti] ≈ clemenza, indulgenza, (lett.) longanimità, misericordia, pietà. ↔ durezza, inflessibilità. c. (sport.) [impegno deciso di un ... Leggi Tutto

confezione

Sinonimi e Contrari (2003)

confezione /konfe'tsjone/ s. f. [dal lat. confectio -onis "esecuzione"; nei sign. del n. 2 sul modello del fr. confection]. - 1. [il fare, il preparare qualcosa] ≈ apprestamento, approntamento, composizione, [...] c. per signora] ≈ abito, articolo, capo (d'abbigliamento), vestito. 3. (industr.) a. [il confezionare una merce] ≈ imballaggio. b. [involucro con cui sono messi in commercio alcuni prodotti industriali e i prodotti stessi così confezionati: aprire la ... Leggi Tutto

metodo

Sinonimi e Contrari (2003)

metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] momento, attraverso la scomposizione analitica] ≈ globalismo. d. [studio del metodo su cui dev'essere fondata manuale. 3. (estens.) [spec. al plur., modalità di comportamento: conosco i suoi m.] ≈ maniera, (non com.) metro, modo, modus faciendi (o ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] dominio, orbita, sfera d'azione (o d'influenza); zona di libero scambio [complesso di stati tra i quali sussiste una ≈ fascia blu. □ zona giorno [parte dell'appartamento comprendente i locali destinati alle attività che si svolgono durante il giorno: ... Leggi Tutto

già

Sinonimi e Contrari (2003)

già avv. [lat. iam]. - 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l'idea del [...] via?] ≈ di già. c. [davanti a un sost. e sottintendendo i verbi essere o chiamarsi, indica che una persona o una cosa non ha più agli Interni; via Roma, g. via Ravenna] ≈ dapprima, ex, prima. d. [in un testo o in un discorso, davanti a un part. o a ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [modalità d'azione utile per raggiungere un fine: tentare ogni m.; voglio ● Espressioni: mezzi di prova [nel linguaggio giur., i mezzi con i quali le parti possono far accertare la sussistenza dei fatti ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] G. Verga]). Un sinon. di c. può essere centro, in due diverse accezioni: sia in quella di «centro abitato» (i centri industriali d’Italia sono quasi tutti al Nord), sia nell’altra di «quartieri centrali di una città». In quest’ultimo caso, infatti, è ... Leggi Tutto

cominciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] region.) è principiare: quando aveva principiato a parlare era stato interrotto senz’alcun riguardo (I. Svevo). Avviare è d’uso più circoscritto (e solo raramente regge l’infinito, invece frequente con c., incominciare e iniziare), adatto per lo più ... Leggi Tutto

punta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] vetta. ‖ promontorio. 4. (alp.) [ciascuno dei ganci con i quali i ramponi si conficcano nel ghiaccio] ≈ dente. 5. (estens.) . ↓ di primo piano. ‖ emergente. 6. (sport.) [giocatore d'attacco in una squadra di calcio] ≈ attaccante. ⇓ ala, centrattacco, ... Leggi Tutto

giovane

Sinonimi e Contrari (2003)

giovane /'dʒovane/ (non com. giovine) [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. giovani). - ■ agg. 1. a. [che è nell'età della giovinezza: uomo g.; donna g.] ≈ ‖ in fiore, in verde età, nel fiore degli [...] , vitale, vivace, vivo. ↔ fiacco, senile, spento. d. [che non ha ancora l'età richiesta, o l'esperienza s. m. e f. 1. [persona che è nell'età della giovinezza: comprendere i g.] ≈ [collettivo] gioventù, [se femmina] ragazza, [se maschio] ragazzo. ‖ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 125
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali