transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] stupisci di come si divertano con poco». E nuove competenze da portare anche sul lavoro: «La parola chiave di questa esperienza altri ambiti della tua vita e tu spesso non ne hai consapevolezza». (Chiara Pelizzoni, Famigliacristiana.it, 20 ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] video a luci rosse. Attraverso la piattaforma messa a punto da cinque ragazzi, si può dirottare l’obolo del video a (Elle.com, 14 novembre 2022, Sesso) • Non un’utopia, né qualcosa di poco erotico. Un porno etico è semplicemente attento ai diritti. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] geografico (o, più raram., di persona), per indicare dove o da chi la pace è stata stipulata: la p. di Cateau-Cambrésis, di, senza risentimenti, senza voler offendere, senza che qualcuno se ne abbia a male (per lo più ironicam.): ho riscosso un ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] p. di matrimonio, impegno che non obbliga a contrarre matrimonio né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di , per le promesse a lui fatte da Yahweh circa la sua discendenza; ripresa poi e reinterpretata da s. Paolo in varî passi delle ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] (pur potendo subire trasformazioni fisiche) ed è caratterizzata dal suo peso o meglio dalla sua massa (peso atomico, massa atomica) e da alcune proprietà di affinità chimica o di legame (l’a. di idrogeno, di uranio). 3. Nella fisica e nella chimica ...
Leggi Tutto
carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] base al metodo di fabbricazione, alle materie prime usate, all’uso cui sono destinate (c. da scrivere, da lettere; c. assorbente; c. igienica). Se non ne viene precisato il tipo, spesso con il termine carta si intende quella per scrivere (mettere su ...
Leggi Tutto
donna
1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] dalle donne stia lontano
donne e buoi dei paesi tuoi
le donne ne sanno una più del diavolo
Citazione
La donna che m’avea chiamato di molto leggiadro parlare; sì che quand’io fui giunto dinanzi da loro, e vidi bene che la mia gentilissima donna non ...
Leggi Tutto
esempio
1. MAPPA Un ESEMPIO è un fatto, un comportamento o qualsiasi altra cosa si proponga come modello da imitare o da evitare, o che comunque si inviti ad ammirare o a criticare (esempi di bello [...] un esempio
prendere esempio
seguire l’esempio
Citazione
«Vedete,» disse allora la signora Duchessa, «come da un error solo molti ne procedono. Però chi falla e dà mal esempio, come messer Bernardo, non solamente merita esser punito del suo fallo, ma ...
Leggi Tutto
famiglia
1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] a un antenato comune, che riunisce in una famiglia le persone che ne sono discendenti (un’antica, un’illustre f.; essere di f. che hanno qualche affinità o che sono tra loro associate da interessi o da finalità comuni (la f. europea; artisti di una ...
Leggi Tutto
faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] si usa in riferimento all’espressione (f. scura, sofferente, allegra; f. da furbo; gli si legge in f. il rimorso; appena mi vide cambiò e il fazzoletto alla bocca per non ridere, e me ne andai. Sulla scala del palazzo ducale incontrai mio fratello ed ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...