vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] vaiolo delle scimmie e la «white-pox» che origina da alcuni roditori. Sono forme tipiche delle zone tropicali, ma dispetto del nome, si contrae dalle principalmente dai roditori e chi ne è colpito può solo sperare di sopravvivere. La più grave ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] il pubblico si è fatta di quel personaggio... «Sì, naturalmente, ne tengo conto. Ma dipende anche dal tipo di scelta che il noto al pubblico televisivo a colpi di «spiegoni» (al punto da convertire l’espressione [in] un tormentone a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] Roma, p. 3) • «E chi dirà no, se ne dovrà assumere la responsabilità, pagare un prezzo politico alla sconfitta». suffisso -(i)ano.
Già attestato come s. («dai “rampelliani”, da Fabio Rampelli, architetto deputato di An») in un articolo del ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] fatto previsto come reato (per es., furto) da parte della persona che ne è danneggiata, per cui il fatto non costituisce e di critica. c. Nel linguaggio polit., appoggio, favore espresso da gruppi e strati sociali alla politica di chi è al potere: ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] l’indaco, il violetto, ai quali corrispondono lunghezze d’onda decrescenti da 800 a 400 nm, detti anche c. dello spettro solare, perché un ipotetico numero quantico associato ai quark che ne caratterizza le reciproche interazioni (v. cromodinamica) e ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] di eserciti stranieri che invadono un territorio venendo dal nord o da luoghi più elevati (cfr. calata): orde di barbari calavano Declinare, essere in pendio: se c’è più d’un varco, Quel ne ’nsegnate che men erto cala (Dante), che è cioè meno ripido. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] le due sorgenti di calore che essa utilizza e non è superabile da altra macchina che operi nelle stesse condizioni; il c. Otto, delle condizioni meteorologiche in un certo intervallo di tempo (ne è esempio il ciclo annuo che determina le stagioni). ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] metallo, con particolare riferimento ai prodotti industriali che ne sono costituiti (f. dolce, acciaioso), mentre nell ferri degli oggetti più specifici, come per esempio i ferri da calza o da lana, lunghi aghi sui quali si lavora la lana o ...
Leggi Tutto
pesca
1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] beneficenza).
Parole, espressioni e modi di dire
caccia e pesca
canna da pesca
licenza di pesca
Proverbi
c’è un tempo per pescare e nella vita l'ho fatta e adesso datemi liquidazione, pensione. Me ne vado a pesca, vado in crociera, mi giro il mondo. ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] (essere dalla p. della ragione).
Parole, espressioni e modi di dire
essere senza arte né parte
fare la parte del leone
fare la propria parte
fare parte
farsi da parte
parte civile
parte in causa
parti basse
parti intime
prendere le parti di
spirito ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...