rumore
1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] per nulla
rumori molesti
Citazione
Alcuni pretendevano d’essere stati svegliati da un colpo di pistola fortissimo, che rintronò cupo nel silenzio della notte non preceduto né seguito da strepiti di sorta altri invece giuravano sull’anima loro d’avere ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] condivide le sue idee. ♦ Parafrasando il Manzoni ci si potrebbe chiedere: woke, chi era costui? O meglio, cos’è? Da quanto se ne parla in questi giorni, è lecito pensare che sia un nuovo termine del gergo politico anglosassone. In realtà tanto nuovo ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] i ricchi sono sempre più ricchi per una sorta di lotta di classe a rovescio – ne hanno scritto ad esempio Luciano Gallino e Marco Revelli – che dura da quarant’anni). (Lelio Demichelis, Agenda Digitale.eu, 9 settembre 2022, Cultura e società digitali ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] come eufemismo per violenza sessuale e, per aiutare gli utenti nella comprensione, i contenuti che ne trattano sono accompagnati da segnali, o meglio, da piccole tracce. (Beatrice Cristalli, Treccani.it, 3 marzo 2023, Lingua italiana).
Voce ingl., a ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] della riforma di Dublino per il gruppo S&D. "Da tempo stiamo conducendo una battaglia per cancellare il criterio ipocrita del quali gli Stati di destinazione dei flussi migratori ne realizzano extra-territorialmente la gestione. (Alice Riccardi, ...
Leggi Tutto
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] e aperto, che renderà possibile condividere contenuti anche da altre app, come Mastodon, altra alternativa a Twitter e quindi un grande cambiamento in un mondo che finora ne è sempre stato privo”. (Andrea Daniele Signorelli, Repubblica.it ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] Arezzo. (Jolanda Bufalini, Unità, 29 luglio 2013, p. 18, U:Culture) • Ha aperto da pochi mesi ma ancora nessuno ne parla. Eppure questo ristorante defilato, a pochi metri da Campo de’ Fiori, porta nel panorama capitolino una ventata di freschezza. A ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] più affermate a voler cominciare a riscuotere grandi guadagni da servizi che hanno avuto successo come aperti e gratuiti, in un progressivo peggioramento dell’esperienza di chi ne fruisce gratuitamente. Lo scorso gennaio il giornalista e romanziere ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] feroce. I governi, di destra e di sinistra, ne sono complici: sono loro a generare il quadro legale e termine “risorse” continua a essere molto diffuso e viene utilizzato anche da numerosi ecologi. Dovremmo smettere di utilizzarlo? E se sì, con che ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] altrui, anche se profondamente diverse da quelle cui egli aderisce, e non ne impedisce la pratica estrinsecazione, o quali è consentita una differenza qualsiasi, di carattere anche diverso da quello temporale, fra ciò che è stato fissato o ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...