ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, [...] della città (non implicante la perdita dei diritti civili né alcuna pena di carattere pecuniario), che l’assemblea (ὄστρακον) sul quale il nome del concittadino inviso era scritto da coloro che votavano nell’assemblea popolare. 2. In senso fig ...
Leggi Tutto
fidùcia s. f. [dal lat. fiducia, der. di fidĕre «fidare, confidare»] (pl., raro, -cie). – 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, [...] mediante la quale il parlamento approva (o, se la votazione dà risultato negativo, disapprova) gli indirizzi politici e la corrispondente azione per la quale il soggetto che riceve il bene ne è il beneficiario apparente, avendo l’obbligo di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] separa la zona coperta da neve tutto l’anno da quella che, almeno in parte, ne rimane temporaneamente priva; un l., ottenere un risultato migliore di quello precedentemente ottenuto da altri atleti (o dall’atleta stesso), battere un primato. b ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] cambiare di stato, svilupparsi da una condizione a un’altra, sempre indicata da un’avverbio o un’espressione che fa da avverbio: la mozzarella è Atlante, e la donzella appresso,
che così ancor se ne fidava a pena
ben che in vista parea tutto rimesso ...
Leggi Tutto
aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] più semplici le cose alla persona o alle persone a cui lo si dà (dare, chiedere a.; venire in a.; è arrivata una richiesta d di denaro o le altre cose necessarie a soccorrere persone che ne hanno bisogno (chiedeva un piccolo a. per la sua famiglia; ...
Leggi Tutto
abuso
1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] (a. di ufficio; a. di autorità). 3. Dal significato principale ne deriva, per estensione, un altro: l’uso della forza fisica per arrecare elenchi di persone da assumere, di ditte appaltatrici da privilegiare, di dipendenti da promuovere. Ma anche ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] il capo
per sommi capi
punto e a capo
senza capo né coda
tra capo e collo
venire a capo
Proverbi cosa fatta capo ha
Citazione
Una corona, sul cappello, di penne bianche e puntute da parer un capo pellirosse, circondata dai suoi sette bassotti come ...
Leggi Tutto
credere
1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] ci credo). 4. MAPPA Quando il verbo credere è seguito da una frase, significa pensare, immaginare, avere come opinione; si nel suo potere (c. nel progresso; non credo ai medici né alle medicine), 7. oppure può anche avere il significato di ritenere ...
Leggi Tutto
epoca
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] ’epoca
Citazione
Queste furono le prime vicende di tutte le nazioni che si formarono da’ popoli selvaggi, questa fu l’epoca della formazione delle grandi società, e tale ne fu il vincolo necessario e forse unico.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle ...
Leggi Tutto
meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] naturali, il termine ne indica la natura meccanica e li distingue da altri simili, ma di natura diversa: per esempio, in biologia, gli stimoli meccanici (determinati nell’organismo dal contatto materiale di un corpo) sono diversi da quelli chimici, ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...