origine
1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] a una famiglia o a una persona, la parola origine ne descrive la genealogia, la nazionalità o l’ambiente di provenienza era di o. etrusca); 4. più in generale, può indicare un luogo da cui qualcosa o qualcuno proviene (il paese d’o. di una persona; ...
Leggi Tutto
urlare
1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, [...] significa dire, esprimere a voce molto alta (u. minacce, ingiurie di ogni genere; mi urlò da lontano il suo nome; perse la pazienza e gli urlò che se ne andasse; u. la propria rabbia). 4. Riferito a lupi, cani e altri animali, significa emettere ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] di più appagante. Un bell'articolo di Francesco Armillei su lavoce.info ne rileva quasi il 40% in più tra aprile e giugno 2021. L . Nei mesi precedenti si è registrata una crescita costante - da aprile 2021, periodo del massimo picco - di persone che ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] University of East London). È probabile che questa rivista, pubblicata da Duke University Press, pur essendo ultracentenaria (1902), non sia . Troppi, ammette Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un altro, allora? Il Wasteocene, mi spiega ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] eventi che hanno caratterizzato questo 2020. Partendo da una terminologia più scientifica, dovuta all'arrivo oggi è mercoledì o giovedì? Si perde il senso del tempo e se ne ha una percezione indistinta, come se fosse un’immagine sfuocata (blur). A ...
Leggi Tutto
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] a una donna qualcosa di cui lei è esperta, perché detta da un uomo è più autorevole. Il mansplaining può essere declinato in bella del mansplaining siano le traduzioni italiane proposte, ne ho trovate almeno due: maschiarimento oppure minchiarimento, ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] è disposta a dirvi quel che pensa – e anche se ne pensa malissimo – di Franco, della Falange, della Guardia Civil presidente del Consiglio dei ministri nella storia d’Italia, provengo da un’area culturale che è stata spesso confinata ai margini della ...
Leggi Tutto
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] il decreto Ilva, e viene subito circondata: dai parlamentari dem, ovviamente, che le dedicano anche un mini-applauso, ma anche da quelli di altri partiti. In particolare Cinque Stelle e Rosso-Verdi, a testimonianza del fatto che la sua elezione viene ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] 5% di Borgonzoni). (Fabio Campanella, Forlì Today.it, 27 gennaio 2020, Cronaca) • [Dario] Nardella ha chiarito che non si farà da parte. Almeno non ora. «Farà un ticket con la Ascani per farsi una correntina e puntare al 15%» malignano i bonacciniani ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] stabili. E allo stesso tempo, accusare le Ong di fungere da pull factor è solo un modo per impedire che vengano fatti salvataggi può scampare, lo Stretto non è un muro invalicabile… io ne sono la dimostrazione. E allora come fare? Nel Safety Bill, ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...