alleanza
1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] Dio e l’uomo; si ricorda in particolare il patto stabilito da Dio con Noè, Abramo e l’intero popolo di Israele attraverso cadere dell’estate del 1798, quando la vittoria di Nelson ne’ mari di Alessandria, lo scarso numero della truppa francese in ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] contrarsi da organi ec. Il bambino che non può aver contratto abitudine, non ha memoria, come non ha quasi intelletto, nè ragione ec. E notate. Non solo non ha memoria, perché poche volte ha potuto ricevere questa o quella impressione, ed assuefarsi ...
Leggi Tutto
automobile
1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] aggettivo, sebbene non con alta frequenza; è automobile ciò che si muove da sé, e si dice in particolare di un veicolo che si muove sul meravigliati che passasse fra loro come se non ci fossero né meno stati.
Federigo Tozzi,
Con gli occhi chiusi
Vedi ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] il greco a., per distinguerlo dal greco moderno). 2. MAPPA Riferito a un oggetto d’arte, d’arredamento, da collezione oppure a un edificio, ne indica l’appartenenza a un’epoca più o meno lontana dall’attuale (una cassapanca antica; un a. lampadario ...
Leggi Tutto
banca
1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] i risparmi di qualcuno e concedendo prestiti a chi ne ha bisogno per la gestione della propria attività economica o per spese di consumo di materiale biologico da trapiantare o da trasfondere a scopo terapeutico, o da utilizzare con altre specifiche ...
Leggi Tutto
bagno
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] nel passato, con un certo numero di stanze da bagno a disposizione di chiunque ne abbia bisogno (b. pubblico). 4. Come il folla
bagno di sangue
bagno di sole
bagno di vapore
bagno turco
da bagno
essere (in) un bagno di sudore
fare il bagno
mettere a ...
Leggi Tutto
canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] lirico formato da un certo numero di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), a loro volta costituite da un numero Voleva anzi farmi sentire subito una sua canzone. Ma io non ne volli sapere e alquanto villanamente corsi via.
Italo Svevo,
La coscienza ...
Leggi Tutto
cervello
1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] MAPPA In riferimento a un’attività o a un centro di attività, il cervello ne è la mente direttiva e organizzativa (è lui il c. di tutta l’ a posto
passare per l’anticamera del cervello
Proverbi
chi dà retta al cervello degli altri butta via il suo
...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] in modo che l’occhio ne abbia una visione continua e tale da simulare il movimento; al di là del questa casa è un vero c.).
Parole, espressioni e modi di dire
da cinema
fare un cinema
Citazione
Povera Mariam. Aveva imparato a leggere, andava ...
Leggi Tutto
confine
1. MAPPA Il CONFINE è la linea che delimita un territorio (il c. del campo è segnato da una pietra; il c. tra l’Europa e l’Asia, tra la Francia e la Spagna; varcare il c.); quando si tratta [...] Il termine è usato spesso anche in senso figurato per indicare il passaggio da una condizione a un’altra (essere al c. tra la vita e il confine che taglia in due l’aspettativa di vita, né di correre il rischio in futuro.
Nicola Lagioia,
La ferocia ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...