cristiano
1. MAPPA L’aggettivo CRISTIANO indica in primo luogo ciò che si riferisce a Cristo, come fondatore del Cristianesimo (religione, fede cristiana; era cristiana). 2. MAPPA Ha poi altri usi più [...] di persona, significa che ha fede in Cristo e ne segue la religione (popoli cristiani); 3. riferito a qualcosa c.; finalmente si mangia da cristiani).
Parole, espressioni e modi di dire
da cristiano
era cristiana
Citazione
Parlo da buon cristiano; e ...
Leggi Tutto
eleganza
1. MAPPA L’ELEGANZA è la qualità di una persona che ha insieme grazia e semplicità, e rivela cura e buongusto senza scadere in un’eccessiva ricercatezza (l’e. della persona, del portamento); [...] gala, raggiante di sapersi così bella, le sorrideva, affascinato da quel sorriso trionfante di vanità. Né osava più dire, a lei, sfolgorante di tanta eleganza, che avrebbe preferito andare a passeggio da soli, al buio, ben stretti l’un contro l’altro ...
Leggi Tutto
favore
1. MAPPA Nel suo significato più generale, la parola FAVORE vuol dire benevolenza, buona disposizione d’animo, dimostrata concretamente con azioni di approvazione, di protezione, di aiuto e così [...] generosità (fare, chiedere un f.; avrei bisogno di un f. da te); in questo significato favore ha come sinonimo piacere, ed è avrai avuto rimesse da Napoli, finché t’accomoda. Me lo fai, il favore?
Vittorio Imbriani,
Dio ne scampi dagli Orsenigo
...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] è una forza superiore al desiderio e alla volontà degli uomini, che ne determina l’azione (una ineluttabile n. lo spingeva; obbedire, piegarsi ciò che non può non essere o non può essere diverso da quello che è.
Parole, espressioni e modi di dire
di ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] gli si dice; non c’è p. che mi offra mai qualcosa da bere).
Parole, espressioni e modi di dire
a proprio rischio e pericolo
fuori di pericolo
Citazione
Va a dormire, povero Griso, che tu ne devi aver bisogno. Povero Griso! In faccende tutto il giorno ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] di una ricca rendita; ricca mancia), 4. oppure una cosa che dà o porta ricchezza (ha fatto un ricchissimo matrimonio; una ricca e Parole, espressioni e modi di dire
ricco sfondato
roba da ricchi
Citazione
La ragazza era ricca, giacché a Bologna ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] secchi); 2. MAPPA riferito ai vini, in particolare, ne indica il basso contenuto di zucchero (evaporato nella fermentazione di un modo di scrivere arido, disadorno (una prosa caratterizzata da dialoghi secchi; una sintassi secca e scarna) o di un ...
Leggi Tutto
vino
1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] provenienza geografica e dal tipo di vitigno da cui viene prodotto (imbottigliare il v.; un bicchiere, una bottiglia, un fiasco, una damigiana, una botte di v.; gli effetti, i fumi del v.). Se ne distinguono molti tipi in base a diversi elementi ...
Leggi Tutto
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] neutral. Grazie a un accordo con AzzeroCo2, la società creata da Kyoto Club, Ambiente Italia e Legambiente, le 300 tonnellate di 2040, mirando a rimuovere più carbonio dall’atmosfera di quanto ne emetta entro quella data. “Essere una forza per il ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] all’Antropocene. Troppi, ammette Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un altro, allora? Il Wasteocene, mi spiega Armiero, è e specismo”. Il termine “Capitalocene” viene proposto da molti studiosi, soprattutto storici e filosofi, come variante ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...