anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] in desiderio di esprimersi sul piano editoriale e culturale: se ne parla questa sera ai RedDocks di via Valprato 68, nell' sociale: per diffusione e varietà di generi, i manga (da cui discendono tutte le serie anime) sono la forma di letteratura ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] : Ma pensa poi di non tenere il patto, Perché non ha timor né riverenzia Di Dio o di santi (Ariosto); p. d’amicizia, tra persone il sinon. alleanza), il patto stretto da Dio con Abramo, Isacco e Giacobbe, e da ultimo, attraverso Mosè, con tutto il ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] , mediante un’operazione di suddivisione detta reticolazione: ne sono esempî la quadrettatura, la triangolazione di una la vita infantile e che derivano da situazioni emotive caratterizzate da un insanabile conflitto di sentimenti contrastanti: ...
Leggi Tutto
(pop. pantomina) s. f. [dal fr. pantomime (s. f.), diversificatosi nel genere da pantomime (s. m.) «pantomimo», che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo)]. – 1. Rappresentazione scenica muta, in cui l’azione [...] 2. In senso fig., gesticolazione vivace e eccessiva, soprattutto da parte di chi vuole farsi intendere senza parlare o di comunicare qualche cosa a uno dei presenti senza che gli altri se ne accorgano: ho visto nello specchio la p. che faceva alle ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] continua espansione: nei quasi vent’anni passati, se ne trovano in ormai nove paesi europei e hanno raggiunto f. pietra, dalla preposizione di e dal s. m. inciampo; da confrontare con il ted. Stolpersteine. Espressione di origine biblica (vedi Lettera ...
Leggi Tutto
agire
1. MAPPA AGIRE ha il significato generico di fare, operare, sottintendendo l’oggetto dell’azione, che per lo più è di una certa importanza e gravità; a volte si tratta di un’azione coperta o illecita [...] Citazione
L’orgoglio con cui mio marito mi tratta, merita ch’io ne faccia un risentimento. Sia amore, sia pietà che lo mova, male, se pretende di agire a mio dispetto. Se io mi vendico da me stessa, poco conto far posso de’ non miei parenti. Se fosse ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] donne amiche di N., venute a visitarla. C’era da supporre che dovesse sorprendersi, o anche forse infastidirsi, per simile parve notarla a malapena. Carmine Arturo, sebbene non lo conoscesse né lo avesse mai visto prima, lo accolse, al suo arrivo ...
Leggi Tutto
abitazione
1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] cui viene costruita, e anche all’organizzazione sociale e culturale di un gruppo o di una società; può andare dunque da un semplice riparo di frasche, facilmente costruibile e trasportabile e dunque idoneo allo stile di vita di popolazioni nomadi, a ...
Leggi Tutto
augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] fenomeni, e anche il presagio stesso che ne ottenevano. 2. Da questo significato storico sono nati i significati più moderni e attuali della parola. L’augurio è dunque, più genericamente, un presagio, cioè la previsione di un evento buono o cattivo ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] tutto lo smarrimento e, per l’appunto, l’angoscia che ne conseguono.
Parole, espressioni e modi di dire
angoscia esistenziale
e perché proprio in quel giorno scoppiò la terribile peste, che da quell’infelice città si sparse a poco a poco per tutta ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...