casa
1. MAPPA Una CASA è una costruzione eretta dall’uomo per abitarci, formata da ambienti costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in una struttura architettonica [...] casa
casa cantoniera
casa chiusa, d’appuntamenti, di tolleranza
casa da gioco
casa dello studente
casa del popolo
casa di correzione
casa casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia
ne sa più un pazzo in casa sua che un savio in casa d’ ...
Leggi Tutto
chiedere
1. MAPPA CHIEDERE significa esprimere il desiderio di avere o di ottenere qualcosa, che può essere sia una cosa concreta sia una cosa astratta (c. un prestito a un amico; c. l’elemosina; c. [...] Il verbo può anche indicare l’azione di rivolgersi a qualcuno per sapere da lui qualcosa, cioè può essere sinonimo di domandare (c. l’ora, trovata quest’iscrizione» disse «ve ne sono tante, ed ho sì poco tempo da cercare!»
Silvio Pellico,
Le mie ...
Leggi Tutto
cliente
1. MAPPA Si chiama CLIENTE chi compra un bene o un servizio (il negozio era pieno di clienti; servire un c.); in senso più specifico, poi, cliente è chi si fornisce abitualmente in un negozio [...] dello stato di libertà, si trovava in un rapporto di dipendenza da un altro cittadino potente (il patrono), dal quale riceveva protezione; 3. da questo significato storico ne deriva un altro, figurato, attuale e generalmente spregiativo, che vede nel ...
Leggi Tutto
contemporaneo
1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] Mi parve di poterle ripetere le sue stesse parole. E cioè: Se Dio esiste, non esiste, per Dio, un prima né un dopo. Tutto è un contemporaneo davanti a Lui.
Mario Soldati,
Lettere da Capri
Vedi anche Antico, Epoca, Età, Momento, Storia, Tempo, Vecchio ...
Leggi Tutto
corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] può indicare il flusso e il deflusso di merci, uomini e capitali da un Paese a un altro (la c. delle importazioni; correnti migratorie applicativo, e anche il gruppo delle persone che ne sono gli esponenti (le correnti della letteratura contemporanea; ...
Leggi Tutto
dolce
1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] dice di qualcosa di piacevole e amabile, che produce una sensazione gradita e dà piacere all’animo (il d. suono d’un violino; un d. a fine pasto oppure a colazione o a merenda; quando se ne parla al plurale, può avere un senso ancora più ampio, e ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] una q. di gente al comizio; ho una q. di cose da sbrigare; quel figlio gli ha dato una q. di preoccupazioni). Il . E non potendo con suoi ferri e altri ordegni aprir la porta né romperla, e dubitando che per lo strepito non concitassero i vicini in ...
Leggi Tutto
fama
1. La FAMA è una notizia, spesso incontrollata, che si diffonde largamente e rapidamente (è f. che Roma fosse fondata da Romolo e Remo; conoscere qualcuno di f.). 2. Riferita a una persona, la [...] ). 3. MAPPA Quando fama viene usato senza nessun elemento che ne specifichi la valenza positiva o negativa, sta per fama buona, e a volte indica il fatto di essere conosciuti da molti; è dunque sinonimo di celebrità o di gloria (è ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] tra la g.; sfuggire la g.; la g. ha sempre qualcosa da ridire su quello che faccio; il problema è che la g. prende è; e loro, si sa, la più parte sono gente senza educazione e ne dicon di tutti i colori. Io glielo dico, neh, perché certe cose, ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] un danno a un meccanismo, un congegno o un impianto, che ne impedisce l’uso o il funzionamento normale (l’automobile è ferma per in mare. Non essendogli riuscito di ripararlo in modo da riprendere il volo, cercò di avvicinarsi alla costa correndo ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...