ladro
1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] tempo l.!).
Parole, espressioni e modi di dire
al ladro
da ladri
ladro di cuori
ladro di polli, di galline
ladro in che...
ALESSO Non mi dir villania, ch’io non son ladro; e te ne pentirai.
DARIO E tu ti pentirai d’entrare senza licenzia per le case d ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] , non riceveva, non ballava. Qualcuno le attribuiva molto spirito, tutti la sapevano ammalata di nervi, una malattia che probabilmente ne celava un’altra peggiore, e alla quale doveva forse il fascino di quella spossatezza e di quel brio egualmente ...
Leggi Tutto
mente
1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, [...] parola può anche indicare la persona stessa, dotata di una caratteristica indicata da un aggettivo (è una bella m., è una m. esaltata, e mai non se ne parte,
come esser puote ch’un povero fante
abbia del cor di lei spinto da parte
merito e amor ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] degli avvocati). 11. MAPPA Infine, l’ordine è l’espressione della volontà da parte di una persona che ha l’autorità di imporre a qualcun altro di
ordine pubblico
parola d’ordine
Citazione
Maruzza se ne sentiva sempre il cuore nero, ma non apriva ...
Leggi Tutto
POSSIBILITÀ
1. MAPPA La POSSIBILITÀ è in primo luogo la caratteristica di ciò che può esistere, realizzarsi o succedere (c’è la p. che tutto finisca bene; esiste la p. che le cose cambino; non vedo [...] non togliermi la p. di rimediare all’errore; è un lavoro che gli dà scarse possibilità di guadagno; il lascito di una zia gli diede la p. ’operaio. Non sembrava una cosa aliena dai suoi gusti né dalle sue possibilità. Suo padre si occupò subito di ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] poesie), 3. e anche l’insieme delle opere poetiche prodotte da un popolo o da un autore, o che siano riconducibili a un gusto, a una concreti).
Citazione
Ho accettato di chiamarmi Gerace, perché un nome ne vale un altro. Lo dice pure una poesia, di ...
Leggi Tutto
risposta
1. MAPPA Una RISPOSTA è l’azione di rispondere, cioè di parlare o scrivere a propria volta a qualcuno che ha fatto una domanda o avanzato una richiesta; si chiama risposta anche ciò che si [...] casi la parola risposta, anche in mancanza di una spiegazione che ne precisi il contenuto, indica implicitamente una risposta sgarbata (e questa ti sembra una r. da dare al tuo insegnante?; dà certe risposte alla madre e al padre!). 4. Si chiama ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] d’animo
stato di allarme, di allerta, di emergenza
stato di grazia
Citazione
E veramente ne avevo bisogno, perché ero in uno stato da far compassione.
Renato Fucini,
Le Veglie di Neri
Vedi anche Cittadino, Costituzione, Governare, Ministro, Nazione ...
Leggi Tutto
significato
1. MAPPA Il SIGNIFICATO è il contenuto di qualsiasi elemento della comunicazione, come per esempio una parola, una frase, un gesto, un segno grafico e così via (vorrei conoscere il preciso [...]
E se il suo sogno lo trovava descritto nel libro, era da prima una soddisfazione d’amor proprio; perché allora era sicura di avveniva a tutte quell’altre donnacchere che non li sapevano né meno raccontare. Poi sentiva battere il cuore, perché prima ...
Leggi Tutto
servo
1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] non se come avrei fatto un mio eguale; e non mai con bastone né altr’arme, ma con pugni, o seggiole, o qualunque altra cosa mi fosse caduta sotto la mano, come accade quando da giovine altri, provocandoti, ti sforza a menar le mani. Ma ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...