delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] si è spostata su un nuovo terreno: non c’è Dio, né destino, solo il potere di un io che sceglie cosa essere. fascino di delulu e della sua pseudofilosofia risiede proprio nella sua ambiguità. Da un lato, è un gioco ironico, un invito a sognare senza ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] testuale – prova ne sia, ad esempio, il secondo titolo di fila [A Creature I Don't Know] che sembra la punchline di un periodico "al femminile" – è sempre stata stupefacente la devozione del mondo musicale (avallata da vari riconoscimenti) per ...
Leggi Tutto
melodia
1. In senso stretto, una MELODIA è una successione di suoni caratterizzata da un ritmo e regolata da particolari leggi, così da acquisire un senso musicale compiuto (m. vocale, strumentale). [...] suoni che crea la struttura di un brano musicale e ne rappresenta il tema fondamentale (una m. facile, orecchiabile; indica un brano, un motivo musicale melodico, caratterizzato cioè da suoni semplici e gradevoli (cantare, suonare, fischiare una m ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] negative si riferisce a un rapporto rovinato, troncato o turbato da ira o rancore (è da più di un mese che non gli parlo). 8. In , si parla anche comunicando per iscritto (te ne parlo per lettera; i giornali ne hanno già parlato). 12. In usi figurati ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] ; penso che sia meglio rientrare) o 10. quello di progettare, architettare (una ne fa e cento ne pensa; sto pensando di vendere la casa).
Parole, espressioni e modi di dire
dare da pensare
far pensare
non pensarci più
pensa e ripensa
pensare ai fatti ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] stava lì tutto stupito; noi stessi ne rimanemmo stupiti; non sono seccato, sono soltanto stupito). 2. Quando è usato senza complemento oggetto, significa essere preso da sorpresa, da grande meraviglia per qualcosa (stupisco proprio di fronte a tanta ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] mediatico, che però non ha un autore ufficiale. Mosca accusa Kiev. Kiev non conferma né smentisce, lo definisce anzi miscalculation, un errore di calcolo da attribuire alle stesse forze armate del Cremlino. (Fabio Tonacci, Repubblica.it, 1° aprile ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] nell’impianto di Montello, che recupera l'umido organico prodotto da 6 milioni di abitanti, sarà di 90 mila tonnellate di a rimuovere più anidride carbonica dall’atmosfera rispetto a quanta ne produca. Il consumatore dalla sua parte è sempre più ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] le statistiche ufficiali, quasi 6 milioni di francesi. Ma se n'è cominciato a parlare solo da poco grazie al bestseller di Gabrille Deydier. Il suo libro “On ne naît pas grosse, on le devient”, che riprende una famosa citazione di Simone de Beauvoir ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] titolo preposto immediatamente al nome, funzioni nelle quali è in genere sostituito da dottore. Con qualifiche speciali, che ne indicano le particolari competenze o funzioni: m. chirurgo, titolo dato in passato al medico specializzato in chirurgia ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...