manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] abbiamo leggi adeguate per fare stare in carcere i delinquenti (mentre spesso ne abbiamo per farvi stare gli innocenti). Fatto sta, tuttavia, che l'effetto messo in luce da Travaglio c'è. (Corrado Ocone, HuffingtonPost.it, 2 febbraio 2017, Politica ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] una proiezione di «Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno» e ne ha ferito molte altre. In molti hanno fatto un confronto fra 'assassino guida una Tesla; il web è popolato da hacker pronti a tutto e da incel (unione dei termini involuntary e celibate), ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] Ita O'Brien che conta su una squadra di professionisti assunti di volta in volta dalle produzioni internazionali. Si va da HBO (che ne ha avuto bisogno nella serie Il trono di spade) a Netflix, alla BBC e altre ancora. (Enrica Brocardo, Vanityfair.it ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] velocità tale che nemmeno gli ingegneri della Silicon Valley se ne rendono conto”. Di recente ha castigato gli estremismi ideologici filosofia di vita, le cui radici affondano nei romanzi scritti da J.R.R. Tolkien, Isaac Asimov e William Golding, ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] è basato sul set di dati su cui è stato addestrato né è previsto dal modello con cui è stato realizzato (Wikipedia, giurisprudenziali citati nell’atto sono il frutto di una ricerca effettuata da una collaboratrice di studio su Chat Gpt – si legge ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] ., madre di f., figlio di f., di solito con aggettivi che ne specificano le qualità o la condizione: una povera, o un’ottima, , gusti affini ai proprî e alle quali si è comunque legati da sentimenti di affetto e simpatia; siamo (o eravamo, ecc.) una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] di, superano il n. di) trecento; oppure a indicare il posto occupato da un singolo oggetto in una serie (n. d’ordine): la sua sedia è numero! 7. Locuz. particolari: di numero, in frasi come ne accetterò uno di n., due di n., per sottolineare che uno ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] un personale e profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della studî universitarî, e le persone stesse (laureati o docenti) che ne sono gli esponenti; analogam., il mondo della c., gli ambienti ...
Leggi Tutto
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. [...] la mia lingua si scerna (Dante); assunse a queste mie parole una cera grave e dignitosa; non ne scerneva il perché, quando fui come rischiarato da un lampo (Svevo). 2. Distinguere, nel senso di separare, scegliere, selezionare: i giovani si misero a ...
Leggi Tutto
abitare
1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto [...] Mauritania, cioè ne’ monti riguardanti sul mare Mediterraneo, e occupano tutta la riviera detta Rif, la quale ha principio dallo stretto delle Colonne e segue verso il levar del sole per insino à confini del regno di Telensin, quello che dà Latini è ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...