• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Musica [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]

parìglia

Vocabolario on line

pariglia parìglia s. f. [dal fr. pareille, che è il lat. pop. *parĭcŭla, der. del lat. class. par «pari, uguale» (cfr. pariglio)]. – 1. Coppia di cose uguali o simili. In partic.: a. Coppia di cavalli [...] uso estens., di altri animali: la carrozzina era tirata da cento p. di topolini bianchi (Collodi); anche nella locuz ant. Coppia di carte uguali (per es., nel gioco della scopa). Nel gioco dei dadi, combinazione formata dai medesimi numeri nell’uno e ... Leggi Tutto

truccare²

Vocabolario on line

truccare2 truccare2 v. tr. [dal fr. truquer, e questo dal provenz. trucar (v. truccare1)] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. a. Modificare le caratteristiche funzionali, e anche strutturali, di apparati, [...] diporto, soprattutto perché possano sviluppare maggiore velocità; t. una nave da guerra in mercantile, per ingannare il nemico; t. le carte o i dadi da gioco, t. la roulette, per barare. b. Alterare dolosamente le condizioni e le modalità normali e ... Leggi Tutto

aleatòrio

Vocabolario on line

aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della [...] esempî i contratti di assicurazione, di rendita vitalizia, di gioco e scommessa). Nel calcolo delle probabilità è sinon. di per studiare l’evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali, per es. nei problemi delle assicurazioni ... Leggi Tutto

backgammon

Vocabolario on line

backgammon ‹bäkġä′mën› s. ingl. [comp. di back «indietro» e gammon, alteraz. dell’ingl. medio gamen, corrispondente al moderno game «gioco»], usato in ital. al masch. – Gioco da tavolo (affine alla tavola [...] ) per due giocatori che si avvicendano nel lancio di dadi i cui punti decidono dello spostamento di particolari pedine su dodici settori; ogni giocatore cerca di muovere le sue pedine da settore a settore e fuori della tavola, cercando nel contempo ... Leggi Tutto

tàvolo

Vocabolario on line

tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] (v. operatorio), t. anatomico, per la dissezione anatomica; t. da gioco o anche t. verde, per giochi di carte e altri giochi d’azzardo (un t. rotondo da poker, il t. della roulette, lanciare i dadi sul t., rovinarsi al t. verde; ma soltanto tavola ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] ; t. uno per la giacca, per la barba, per i piedi; t. uno da una parte; t. il collo a un pollo, per ucciderlo; t. le reti, con uso intr. t. di rinterzo, di rinquarto, nel gioco del biliardo; t. i dadi; t. una carta, in una partita di carte, metterla ... Leggi Tutto

passióne

Vocabolario on line

passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] p., la croce, la lancia, i dadi, i chiodi, ecc., spesso oggetto di b. In partic., violento amore sensuale: essere preso da p. per una donna; essere infiammato di p.; trasporto per qualche cosa: avere la p. del gioco, delle carte; avere p. per lo sport ... Leggi Tutto

giacchétto²

Vocabolario on line

giacchetto2 giacchétto2 s. m. [dal fr. jacquet, forse dim. del nome proprio Jacques «Giacomo»]. – Variante della tavola reale, che si gioca in due, con due dadi e trenta pedine, bianche e nere; il gioco [...] consiste nel far compiere alle pedine il giro del tavoliere facendole progredire di tante frecce quanti sono i punti scoperti da ciascun dado. ... Leggi Tutto

vòlta¹

Vocabolario on line

volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] . ant. Ogni singolo tratto o getto, in giochi con i dadi: Quando si parte il gioco de la zara, Colui che perde si riman volta. b. Turno, vece (quasi a indicare l’avvicendamento determinato da un giro reale o immaginario): si fece avanti a sua v.; ... Leggi Tutto

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] una vantaggiosa c. di carte (per es., nel poker, nel ramino); nel gioco dei dadi, il 7 sì può formare con tre c. diverse (4 e 3; 5 si trovano molte c.; è una villetta con giardino, che non dà proprio sul mare ma, per il prezzo, sarebbe una vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4
Enciclopedia
sestina
La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; 273-274). Merita di essere trattata a parte...
poliedro
poliedro Walter Maraschini La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche semplici, regolari, che l’uomo ha realizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali