• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [3]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] opera di microrganismi e che viene eseguita con cromo, olio, allume, ma anche usando estratti vegetali contenenti tannini: p. di daino, di camoscio, di coccodrillo, di lucertola, di cinghiale, di montone, di vitello, ecc.; una borsa, una valigia, una ... Leggi Tutto

limière

Vocabolario on line

limiere limière s. m. [dal fr. limier, ant. liemier, der. di liem, mod. lien «legame, laccio»]. – Cane segugio, chiamato anche cane di s. Uberto e più noto col nome ingl. di bloodhound (v.), impiegato [...] per la caccia al cinghiale e al daino: latrarono Nella corte i molossi ed i limieri (Pascoli). ... Leggi Tutto

bloodhound

Vocabolario on line

bloodhound ‹blḁ′dhaund› s. ingl. [comp. di blood «sangue» e hound «cane da caccia] (pl. bloodhounds ‹blḁ′dhaund∫›), usato in ital. al masch. – Cane segugio inglese, dal fiuto sensibilissimo, superiore [...] a quello di qualsiasi altro cane, usato per la caccia al cinghiale e al daino; è anche chiamato limiere o cane di sant’Uberto. È di grande statura (70 cm e oltre), robusto, a pelo corto e fine, per lo più di colore nero focato; testa lunga e stretta, ... Leggi Tutto

damma

Vocabolario on line

damma (o dama) s. f. [dal lat. damma e dama], letter. ant. – Daino, maschio o femmina: Sì si starebbe un cane intra due dame (Dante); non si vide mai cervo né damma Con tal desio cercar fonte né fiume [...] (Petrarca) ... Leggi Tutto

abito-camicia

Neologismi (2008)

abito-camicia (abito camicia), loc. s.le m. Abito femminile a forma di camicia, più o meno lunga. ◆ Bende da monaca di clausura schiacciavano l’eventuale protuberanza non più vistosa di una puntura di [...] 2 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Rosa antico, nero, bianco e tabacco per abiti-camicia in seta, spolverini intrecciati di daino e pelle. (Stampa, 1° ottobre 2001, p. 15, Cronache) • un team interno, ha lavorato a tambur battente, per mandare in ... Leggi Tutto

rincóntro

Vocabolario on line

rincontro rincóntro s. m. [der. di rincontrare]. – 1. Incontro, scontro: [il leone] né de’ cacciatori, Né di spiedi spuntar puote il r. (Caro); in senso fig., paragone, riscontro, riprova: le conclusioni [...] passo Di r. alle ville soffermando (Leopardi). 2. In araldica, rincontri, teste di animali (meno quella del leopardo) poste nello scudo di fronte e staccate dal corpo; tra le più comuni quelle del cervo, del bufalo, del cinghiale, del daino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
daino
Genere (Dama) di Ruminanti della famiglia Cervidi. Vive nella regione mediterranea e in Persia. In Sardegna è indigena e selvatica la specie tipica Dama dama (v. fig.). Con il nome di d. acquatico si indica un altro cervide, l’idropote.
DAINO, Giacomo
DAINO, Giacomo Raffaella Comaschi Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei Casaloldi, essa si era trasferita ad Asola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali