• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [7]
Militaria [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Fisica [2]
Diritto [1]
Arti visive [1]

strutturalismo

Vocabolario on line

strutturalismo s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] sono definibili, funzionalmente, solo in base ai loro rapporti di interdipendenza: lo s. della scuola di Praga; lo s. danese; lo s. statunitense, francese, italiano, ecc. b. Nella critica letteraria, e anche artistica, teoria e prassi fondate sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

hamza

Vocabolario on line

hamza ‹hàm∫a› s. f. [voce araba, propr. «compressione»]. – Nome dato dagli Arabi a un caratteristico suono, profondamente gutturale, rappresentato con apposita lettera nel loro alfabeto: è propriam. [...] la consonante occlusiva laringale (nota anche col nome danese di stöd, con quello inglese di glottal stop e con quello francese di coup de glotte, da cui anche l’ital. colpo di glottide: v. colpo, n. 3 a), ed è interpretata, più che come suono a sé, ... Leggi Tutto

curtana

Vocabolario on line

curtana s. f. [dal lat. mediev. curtana, fr. ant. cortain, nome della spada di Uggèri (leggendario eroe danese, vassallo ribelle di Carlomagno), der. del lat. curtus «corto»]. – Spada con la punta smussata [...] e senza taglio, la prima in dignità delle tre spade portate dinanzi al re d’Inghilterra nella cerimonia dell’incoronazione, emblema della clemenza sovrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

wormiano

Vocabolario on line

wormiano 〈vo-〉 agg. [dal nome dell’anatomista danese O. Worm (1588-1654)]. – In anatomia umana, ossa wormiane, nome di alcune ossa del cranio (dette anche ossa intercalari) che prendono origine dai nuclei [...] di ossificazione soprannumerarî, che si sviluppano in corrispondenza delle suture e delle «fontanelle» del feto o del neonato. A seconda della sede, prendono attributi che ricordano la loro topografia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stenoniano

Vocabolario on line

stenoniano agg. – Relativo a Nicola Stenone, nome italianizzato del medico e geologo danese Niels Steensen (1638-1686): cappella s., la cappella nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze dov’è sepolto lo [...] Stenone; in anatomia, dótto s. (o di Stenone), il canale escretore principale della ghiandola parotide, che attraversa i muscoli massetere e buccinatore nella regione della guancia sboccando nella cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

macrostato

Neologismi (2008)

macrostato (macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo [...] fa parte di un piano per togliere agli Stati la sovranità nazionale» accusa Pia Kopersgaard, leader del Partito del Popolo Danese di estrema destra e capofila del «no». Forte la sintonia con il suo alleato Helger Nielsen, capo dei socialpopolari di ... Leggi Tutto

bartolinite

Vocabolario on line

bartolinite s. f. [der. di Bartolino o Bartolini, italianizzazione del cognome dell’anatomista danese Caspar Bartholin (1655-1738) che ha dato il nome a queste ghiandole]. – In medicina, infiammazione [...] delle ghiandole di Bartholin, che si trovano nella zona vaginale e più esattamente nello spessore delle grandi labbra, dovuta a gonococco o ad altri germi ... Leggi Tutto

megavertice

Neologismi (2008)

megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu [...] , p. 9, Politica estera) • [tit.] L’era dei megavertici è finita in Sudafrica? [testo] […] A sentire Anders Rasmussen, primo ministro danese che parla a nome della presidenza di turno dell’Unione Europea, Johannesburg 2002 dimostra come «l’era dei ... Leggi Tutto

mister antiterrorismo

Neologismi (2008)

mister antiterrorismo (mister anti-terrorismo), loc. s.le m. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ La proposta di [...] il sostegno del ministro greco della giustizia Anastassios Papaligouras, che si è dichiarato «piuttosto favorevole», e del primo ministro danese Anders Fogh Rasmussen. (Giornale di Brescia, 18 marzo 2004, p. 3, In primo piano) • Gijs de Vries, l ... Leggi Tutto

Krone

Vocabolario on line

Krone 〈króone〉 s. f., ted., dan. e norv. [dal lat. corona «corona»]. – 1. La corona austriaca, unità monetaria dell’Impero austro-ungarico, divisa in 100 Heller (sostituita nel 1925, in Austria, dallo [...] scellino). 2. La corona danese e la corona norvegese, unità monetarie rispettivam. della Danimarca e della Norvegia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cattàneo, Danese
Scultore e poeta (n. forse Carrara 1512 circa - m. Padova 1572). Scolaro e collaboratore di I. Sansovino (loggetta del campanile di S. Marco, Venezia), risentì dell'ammanierata eleganza cinquecentesca d'origine toscana. Tra le sue opere: monumenti...
CRIVELLI, Danese
CRIVELLI, Danese Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da Federico II, che lo portò con sé a Pisa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali