• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [7]
Militaria [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Fisica [2]
Diritto [1]
Arti visive [1]

nòrdico

Vocabolario on line

nordico nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste [...] del grande ghiacciaio pleistocenico; lingue n., le lingue germaniche del gruppo settentrionale, cioè il norvegese, l’islandese, il danese, lo svedese, che costituivano fino al sec. 8° una lingua unitaria (il nordico, s. m.); mitologia n., delle ... Leggi Tutto

braxy

Vocabolario on line

braxy ‹brä′ksi› s. ingl., usato in ital. al masch. – Malattia degli ovini, più nota con il nome danese bradsot (v.). ... Leggi Tutto

cenèma

Vocabolario on line

cenema cenèma s. m. [der. di ceno-2, col suff. -ema di fonema] (pl. -i). – Nella terminologia della scuola linguistica danese, qualsiasi elemento esterno del sistema linguistico, capace di rendere manifesta [...] una unità di contenuto o plerema ... Leggi Tutto

norvegése

Vocabolario on line

norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come [...] ), la lingua parlata in Norvegia (appartenente al gruppo nordico della famiglia delle lingue germaniche), affine per molti aspetti al danese e allo svedese. Locuz. agg. e avv., alla n., tipico dei Norvegesi, alla maniera dei Norvegesi, spec. nell ... Leggi Tutto

nostràtico

Vocabolario on line

nostratico nostràtico agg. [der. del lat. nostras -atis «nostrale»] (pl. m. -ci). – In linguistica, termine usato con due valori sostanzialmente diversi: dal linguista danese H. Pedersen (1925), che [...] ha chiamato lingue n. un complesso di famiglie linguistiche (indoeuropea, semitica, ugrofinnica, ecc.) tra le quali egli scorgeva rapporti di parentela; e dal francese A. Cuny (1944), che con lingua n. ... Leggi Tutto

fantathriller

Neologismi (2008)

fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] fanta-thriller, (Sole 24 Ore, 16 aprile 2000, p. 43, Materiali e idee) • nel metafisico fantathriller del danese Henrik Stangerup (1937-1998) [«L’uomo che voleva essere colpevole»], legioni di sociologi e psicologi, assolutamente anni Settanta ... Leggi Tutto

sìngolo

Vocabolario on line

singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] con l’esistente e contrapposto alla massa, dominio dell’impersonalità, costituisce il tema fondamentale dell’esistenzialismo del filosofo danese S. Kierkegaard (1813-1855). c. Uno solo, unico (in contrapp. a doppio o duplice, o a più): documento ... Leggi Tutto

erlang

Vocabolario on line

erlang 〈èrlaṅ〉 s. m. [dal nome del matematico danese A. K. Erlang (1878-1929)]. – Nelle telecomunicazioni, unità di misura (simbolo E) dell’intensità media del traffico telefonico, rapportato a un solo [...] circuito e al periodo di tempo di un’ora; tale intensità è pari al prodotto del numero medio delle comunicazioni in un’ora per la durata media, in ore, di una comunicazione ... Leggi Tutto

algocrazia

Neologismi (2022)

algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] benefici ai cittadini. E nonostante le differenze fondamentali tra lo stato monopartitico cinese e la democrazia liberale danese – concludono Jacob Mchangama e Hin-Yan Liu – l’infrastruttura molto democratica che distingue quest’ultima dalla prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cattàneo, Danese
Scultore e poeta (n. forse Carrara 1512 circa - m. Padova 1572). Scolaro e collaboratore di I. Sansovino (loggetta del campanile di S. Marco, Venezia), risentì dell'ammanierata eleganza cinquecentesca d'origine toscana. Tra le sue opere: monumenti...
CRIVELLI, Danese
CRIVELLI, Danese Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da Federico II, che lo portò con sé a Pisa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali