• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [2]
Lingua [1]

Dantedì

Neologismi (2021)

Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] Giornata del 25. (Orizzonte Scuola.it, 24 marzo 2021, Comunicati stampa) • Oggi 25 marzo 2021 è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, o meglio Dantedì, un nome che mi piace molto e che è anche un’altra parola d’autore. È stato infatti ... Leggi Tutto

donna

Thesaurus (2018)

donna 1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] parlare; sì che quand’io fui giunto dinanzi da loro, e vidi bene che la mia gentilissima donna non era con esse, rassicurandomi le salutai, e domandai che piacesse loro. Dante Alighieri, Vita Nova Vedi anche Gente, Individuo, Persona, Umanità, Uomo ... Leggi Tutto

dividere

Thesaurus (2018)

dividere 1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] d’Amore; ne la seconda dico che sono diversi [...]; ne la terza dico in che tutti pare che s’accordino; ne la quarta dico che volendo dire d’Amore, non so da qual parte pigli matera. Dante Alighieri, Vita Nova Vedi anche Cifra, Matematica, Unione ... Leggi Tutto

proṡopopèa

Vocabolario on line

prosopopea proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica [...] ); è, come dicono i retori, una prosopopea dell’Allighieri (Carducci, citando il sonetto «Dante Alighieri son, Minerva oscura ...» attribuito al Boccaccio); Prosopopea di Pericle, titolo di un’ode di V. V. Monti, nella quale il poeta personifica e ... Leggi Tutto

giglio magico

Neologismi (2015)

giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato [...] Renzi a Dante Alighieri: "Qui si parrà la tua nobilitate". Per lui deve essere suonato come un invito a nozze. Irruento com'è, e misirizzi come i seguaci del "Giglio magico" l’hanno un tantino viziato a essere, Piripitto dialoga e talvolta, come nel ... Leggi Tutto

ragionare

Vocabolario on line

ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai [...] in senso fig.: Amor che ne la mente mi ragiona De la mia donna (Dante). Questo sign. generico non è però morto nell’uso (soprattutto tosc.), spec. in indipendenza, fortemente affermata e ragionata dall’Alighieri, dell’impero dalla chiesa (Carducci). ... Leggi Tutto

insusare

Vocabolario on line

insusare v. tr. [der. di suso], poet. ant. – Innalzare, porre in alto; usato da Dante (Par. XVII, 13) nella forma intr. pron.: O cara piota mia che sì t’insusi, che tanto t’innalzi, che sei posta così [...] in alto (piota [v.] è Cacciaguida, capostipite della famiglia degli Alighieri). ... Leggi Tutto

soprannóme

Vocabolario on line

soprannome soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto [...] Pado, E quindi il sopranome tuo si feo (Dante), cioè il cognome del poeta, e degli altri appartenenti allo stesso ramo familiare degli Alighieri, deriverebbe dal nome della moglie di Cacciaguida, un’Alighiera della valle padana; gli era de’ Grimaldi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Dante Alighièri
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante Alighieri
Dante Alighieri 1265 Nasce a Firenze 1289 Partecipa alla battaglia di Campaldino 1292-94 Scrive la Vita nuova 1300 Viene eletto tra i priori di Firenze 1301 È inviato da Bonifacio VIII come ambasciatore 1302 Viene condannato all’esilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali