riversare
v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] usi ant., anche senza la particella pron.: una fonte che bolle e riversa Per un fossato che da lei deriva (Dante); in senso fig., effondersi: Benché ’n lamenti il duol non si riversi (Petrarca). Più genericam., sgorgare, cadere in abbondanza: dalla ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] v.; quando [madonna] va per via, Gitta nei cor villani Amore un gelo, Per che onne lor pensero agghiaccia e père (Dante, opponendo il cor villano e il cor gentile secondo le concezioni stilnovistiche); Le parole che ’ntese Avrian fatto gentil d’alma ...
Leggi Tutto
spandere
spàndere v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. – 1. a. Stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; [...] .: Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande Che per mare e per terra batti l’ali, E per lo ’nferno tuo nome si spande (Dante); si spandea lungo ne’ campi Di falangi un tumulto e un suon di tube (Foscolo). c. Versarsi fuori da un recipiente: il boccale è ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] di suoni successivi), che produce un’impressione piacevole all’orecchio e all’animo: come viene ad orecchia Dolce a. da organo (Dante); Passero solitario, alla campagna Cantando vai finché non muore il giorno; Ed erra l’a. per questa valle (Leopardi ...
Leggi Tutto
favella
favèlla s. f. [der. di favellare2]. – 1. a. La parola, intesa come facoltà di parlare: il dono, l’uso della f.; perdere, riacquistare la f.; ma perdere la f., anche, per iperbole, rimanere senza [...] . L’atto di parlare, discorso, e anche il modo di parlare: la tua chiara favella, Che mi fa sovvenir del mondo antico (Dante); con mesta e flebil voce uscìo Espedita e chiarissima f. (Ariosto); in questo sign., anche plur.: Diverse lingue, orribili f ...
Leggi Tutto
favilla
s. f. [lat. favilla]. – 1. a. Frammento minutissimo di materia incandescente che si leva dal fuoco, o da un corpo metallico rovente percosso con forza, e si spegne subito: le f. di un tizzone; [...] . si alzavano su per la cappa del camino; il fuoco manda faville. Usi fig.: Parran faville de la sua virtute (Dante), si mostreranno le prime luminose prove della sua virtù; mandar faville dagli occhi (cfr. sfavillare); fam., scherz., far faville, di ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] v. (prov.). Ant., caso, ragione fortuita: Qual forza o qual ventura Ti travïò sì fuor di Campaldino, Che non si seppe mai tua sepultura? (Dante); non so io stesso ove io mi vada, O dove ancor mi guidi la v. (Pulci); gioco di v., gioco di fortuna, d ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] ). Anche con sostantivi astratti, indicanti condizioni, sentimenti, stati d’animo, e sim.: Fiorenza ... Vota d’amore e n. di pietate (Dante); dolor non sente Chi di speranza è nudo? (Leopardi). Altri sign. fig., ma con uso assol.: a. Privo di beni di ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] quello buono, scherz., di vino buono; io, che meco avea di quel d’Adamo, vinto dal sonno, in su l’erba inchinai (Dante, alludendo al corpo); una di quelle, eufem., una prostituta; altrove si ha invece una pura e semplice ellissi: non sono più quello ...
Leggi Tutto
retro
rètro avv. e s. m., invar. [dal lat. retro «dietro, indietro»]. – 1. avv. poet. Dietro, indietro: Poi dentro al foco innanzi mi si mise, Pregando Stazio che venisse retro (Dante); più spesso preceduto [...] (v. diretro e arretrare): Si rivolgea ciascun, voltando a retro (Dante); L’asta schivò, che sibilante e lunga Andò di retro a e di per formare prep. composte: mi ristrinsi retro Al duca mio (Dante). 2. s. m. a. La parte posteriore: il r. dell’ ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...