• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Medicina [9]
Religioni [7]
Industria [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

callaia

Sinonimi e Contrari (2003)

callaia /ka'l:aja/ s. f. [der. di calla]. - 1. (lett.) [stretto passaggio: Così intrammo noi per la c. (Dante)] ≈ passo, valico, varco. 2. a. [apertura praticata in una siepe per entrare nei campi] ≈ passaggio, [...] varco. b. (estens.) [stradina di campagna] ≈ sentiero, viottolo. c. (agr.) [ciascuna delle estremità di un campo, perpendicolari all'aratura] ≈ [→ CAPEZZAGNA] ... Leggi Tutto

calle

Sinonimi e Contrari (2003)

calle [lat. calis, m. e f.]. - ■ s. m. 1. (ant.) [strada, per lo più stretta e poco agevole: Ora sen va per un secreto c. ... lo mio maestro (Dante)] ≈ sentiero, viottolo. 2. (estens., fig.) [percorso] [...] ≈ cammino, strada, tragitto, via. ■ s. f. [nel Veneto e spec. a Venezia, nome comune delle strade cittadine] ≈ via, vicolo, viuzza ... Leggi Tutto

errante

Sinonimi e Contrari (2003)

errante agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant]. - 1. [che erra, che va qua e là, anche fig.: stelle e.; pensieri e.] ≈ mobile, vagante. ‖ incostante, instabile, mutevole, volubile. [...] fig., lett.) [che mostra irrequietezza] ≈ agitato, indocile, inquieto, irrequieto. ↑ esagitato, turbolento, smanioso. ↔ calmo, docile, pacato, posato, tranquillo. 4. (ant.) [che è o vive nell'errore: contro al mondo e. (Dante)] ≈ peccatore. ↔ giusto. ... Leggi Tutto

trapassare

Sinonimi e Contrari (2003)

trapassare [der. di passare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. [forare completamente, da una parte all'altra] ≈ attraversare, passare da parte a parte, traforare, traversare. ‖ infilzare. ⇑ bucare, forare, [...] ). ↓ addolorare (ø), ferire (ø). 2. (lett.) [passare oltre: E pronti sono a trapassar lo rio (Dante)] ≈ attraversare, oltrepassare, passare, scavalcare, sorpassare, superare, (lett.) travalicare, traversare, valicare, varcare. ■ v. intr. (aus. essere ... Leggi Tutto

esaltare

Sinonimi e Contrari (2003)

esaltare /ezal'tare/ (ant. essaltare) [dal lat. exaltare "innalzare", der. di altus "alto"]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [portare a una suprema dignità: e. qualcuno al pontificato] ≈ elevare, innalzare. [...] esultanza: Mi fuor mostrati li spiriti magni, Che del vedere in me stesso m'essalto (Dante)] ≈ esultare, fare festa, gioire, (non com.) giubilare, rallegrarsi, tripudiare. ↔ addolorarsi, affliggersi, immalinconirsi, rattristarsi. 2. [concepire ... Leggi Tutto

campare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

campare¹ [der. di campo; propr. "trovare, dare campo dove salvarsi"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (ant.) [trovare scampo da un pericolo, assol., o anche con la prep. da: Se vuo' campar d'esto loco selvaggio [...] (Dante)] ≈ fuggire, mettersi in salvo, rifugiarsi, riparare (ø), salvarsi, scampare, sfuggire (a). 2. a. [sostenersi in vita: c. d'elemosina, c. di stenti] ≈ alimentarsi, mantenersi, nutrirsi, sostentarsi. ● Espressioni: fig., campare d'aria ≈ ... Leggi Tutto

perseguire

Sinonimi e Contrari (2003)

perseguire v. tr. [dal lat. persĕqui "inseguire, perseguitare"] (io perséguo, ecc.; pass. rem. perseguìi [ant. perseguètti], perseguisti, ecc.). - 1. [impegnarsi con tenacia per raggiungere un fine, ottenere [...] prefiggersi, prefissarsi, proporsi, puntare (a). 2. (lett.) [compiere persecuzioni, spec. per ragioni politiche o religiose: quando Domizian li perseguette (Dante)] ≈ perseguitare. 3. (giur.) [promuovere un'azione penale contro qualcuno] ≈ Ⓖ punire. ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] a Dio, a sé, al prossimo si pone / far forza, dico in loro, ed in lor cose, / come udirai con aperta ragione (Dante); oppure nel senso di «eventi di natura più o meno privata»: non è bene interessarsi a queste cose. I sinon. più frequenti saranno in ... Leggi Tutto

lacrimare

Sinonimi e Contrari (2003)

lacrimare (non com. lagrimare) [lat. lacrĭmare] (io làcrimo, non com. làgrimo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [versare lacrime: lacrimo per il fumo] ≈ piangere. 2. (estens., non com.) [detto spec. [...] di piante, vasi, candele, ecc., emettere gocce] ≈ gocciare, gocciolare, sgocciolare, stillare. ■ v. tr., poet. [provare dolore o rimpianto: La faccia tua, ch'io lagrimai già morta (Dante)] ≈ [→ LAMENTARE (1)]. ... Leggi Tutto

lacrimato

Sinonimi e Contrari (2003)

lacrimato (non com. lagrimato) agg. [part. pass. di lacrimare (o lagrimare)], lett. - 1. [che suscita rimpianto] ≈ compianto, rimpianto. ↔ (lett.) illacrimato. 2. [desiderato con le lacrime: De la molt'anni [...] lagrimata pace (Dante)] ≈ implorato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Dante Alighièri
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
Dante In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali